Politica interna
 
Terrorismo – Dopo gli attacchi terroristici a Parigi, è psicosi allarme-bomba tra Roma e Milano. Infatti, a causa di falsi allarmi, le metropolitane delle due città sono state bloccate in più occasioni, creando seri problemi alla circolazione. Intanto sono stati fermati all’aeroporto di Orio al Serio due siriani con passaporti falsi e foto di guerra dell’Isis, mentre a Catania la polizia sta cercando un giovane musulmano che ha annunciato azioni terroristiche a Roma. Inoltre l’informativa dell’Fbi sull’Italia ha evidenziato il rischio di un attentato alla sinagoga di Roma.
 
Berlusconi – La procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi per corruzione in atti giudiziari nell’ambito del procedimento Ruby ter. Berlusconi, che è stato assolto definitivamente in Cassazione dalle accuse di concussione e prostituzione minorile nel processo Ruby, è accusato di avere comprato con oltre dieci milioni di euro il silenzio di Ruby e delle altre ragazze coinvolte nelle cene di Arcore.
 
Politica estera
 
Francia – Le autorità francesi hanno confermato che Abdelhamid Abaaoud, l’ideatore degli attacchi terroristici di una settimana fa a Parigi, è morto durante il blitz della polizia nel covo jihadista di Saint Denis. Intanto il premier Manuel Valls, intervenendo davanti all’Assemblea nazionale, ha parlato di una guerra nuova che non consente di escludere nulla, neppure il rischio di attacchi con armi chimiche e batteriologiche. Inoltre l’Unione europea dovrebbe introdurre una stretta alla sicurezza, con controlli sistematici alle frontiere esterne anche per i cittadini europei.
 
Israele – Un’altra serie di attentati in Israele è costata la vita a cinque persone. Due israeliani sono stati accoltellati a morte da un palestinese a Tel Aviv, mentre un altro israeliano, un americano e un palestinese sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco a sud di Betlemme. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha paragonato l’ondata di attacchi contro i cittadini israeliani agli attentati di Parigi.
 
Economia e Finanza
 
Manovra – Il governo, dopo gli ultimi correttivi alla legge di Stabilità approvati in Commissione Bilancio di Palazzo Madama, ha posto il voto di fiducia sul maxiemendamento che sarà votato oggi in Senato. Rispetto al testo varato dall’esecutivo, le modifiche sono marginali e riguardano soprattutto la casa, con l’abolizione dell’Imu e della Tasi sull’abitazione principale che è stata estesa alle case date in comodato ai figli, ai genitori o ai parenti disabili, mentre per chi affitta a canone concordato è previsto uno sconto del 25%.
 
Imprese – In Italia le tasse per le imprese restano ancora le più alte d’Europa. Infatti nel 2014, secondo un rapporto di Banca Mondiale e Pwc, il carico fiscale totale sulle imprese è stato pari al 64,8%, in leggero miglioramento rispetto al 2013 ma ancora molto distante dalla media europea del 40,6%. Per il resto in Italia servono ancora 269 ore di lavoro all’anno per gli adempimenti fiscali, contro le 173 ore di media in Europa.