Politica interna
Senato – E’ rottura sulle riforme nel Pd tra maggioranza e minoranza, con l’esponente dei bersaniani Doris Lo Moro che ha abbandonato il tavolo in accordo con i dissidenti dem. Quindi il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha deciso di rompere gli indugi e di portare subito in Aula il testo del ddl Boschi che riforma il Senato. Il blitz, anche alla luce delle tensioni di questi giorni con Palazzo Chigi, ha irritato il presidente di Palazzo Madama Pietro Grasso.
Giustizia – è iniziata alla Camera la discussione del ddl sul processo penale e l’Associazione nazionale magistrati ha criticato la proposta del Ncd, accolta dal governo, di far stilare a fine anno al Guardasigilli una relazione con l’elenco dei casi in cui è stato riconosciuto un indennizzo per ingiusta detenzione. Intanto è polemica per le dichiarazioni della presidente dell’Antimafia Rosy Bindi, che ha detto che la camorra è un elemento costitutivo della società a Napoli.
Politica estera
Migranti – L’Ungheria ha sigillato la frontiera meridionale con la Serbia e ha annunciato la prossima costruzione di un muro anche al confine con la Romania, mentre la polizia ha arrestato oltre 170 rifugiati, colpevoli di essere entrati senza permesso nel Paese. Intanto la cancelliera tedesca Angela Merkel, da Vienna, ha chiesto un vertice straordinario dei capi di Stato e di governo europei per discutere sugli hotspot da attivare in Italia e in Grecia.
Israele – Al terzo giorno consecutivo di scontri tra giovani palestinesi e polizia israeliana sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, il re di Giordania Abdallah ha minacciato che ogni ulteriore provocazione da parte di Israele potrà avere un impatto sulle relazioni tra Amman e Tel Aviv. Infatti decine di poliziotti israeliani sono intervenuti ad Al Aqsa contro gruppi di palestinesi barricati nella moschea e impegnati a impedire l’accesso alla Spianata dei fedeli ebrei.
Economia e Finanza
Manovra – Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha ribadito che l’impegno del governo è proseguire nella propria strategia basata su riforme strutturali e revisione della spesa, tagli alle tasse e sostegno agli investimenti. Intanto è arrivato l’annuncio dell’esecutivo dell’eliminazione da gennaio dell’Imu e dell’Irap per l’agricoltura, mentre la “digital tax” potrebbe essere anticipata al 2016.
Lavoro – L’Istat ha comunicato che nel secondo trimestre del 2015, sulla scia del moderato recupero dell’attività economica, sono aumentate le ore lavorate e si è ridotto il ricorso alla cassa integrazione da parte delle imprese. Inoltre fra gli inattivi ci sono meno scoraggiati, soprattutto nel Mezzogiorno e tra i giovani tra 15 e 34 anni. Intanto il governo ha confermato l’impegno a trovare una soluzione al nodo degli esodati, rilanciato da una manifestazione dei sindacati e della Lega.