Politica interna

 
Quirinale – Papa Francesco è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il capo dello Stato ha espresso preoccupazione per le tensioni politiche e ha parlato di “esasperazioni di parte in un clima avvelenato e destabilizzante”. Il Pontefice ha chiesto più sforzi contro la crisi e per il lavoro.
 
Cancellieri – Si riapre il caso Cancellieri, dopo che i nuovi tabulati acquisiti dagli investigatori evidenzierebbero altri contatti nel corso dell’estate tra il Guardasigilli e Antonino Ligresti. Il M5S ha presentato una mozione di sfiducia individuale, che sarà discussa alla Camera mercoledì prossimo, e il Pd è diviso sul voto.
 
Pdl – Alla vigilia del Consiglio nazionale che sancirà il passaggio a Forza Italia, prosegue lo scontro all’interno del Pdl tra i governativi guidati da Angelino Alfano e i lealisti di Raffaele Fitto. Infatti Silvio Berlusconi continua a temporeggiare sulle richieste dei governativi, che chiedono che il voto di decadenza non metta in discussione l’appoggio all’esecutivo.
 

Politica estera 

Usa – Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un provvedimento amministrativo per affrontare l’emergenza sulla riforma sanitaria, paralizzata da malfunzionamenti tecnici, che permetterà alle assicurazioni di ripristinare per un anno piani a basso costo eliminati perché non rispettavano criteri minimi di assistenza previsti dall’Affordable Care Act a partire dall’anno prossimo.

 Economia e Finanza 

Pil – L’Istat ha pubblicato i nuovi dati sull’andamento dell’economia, secondo cui la variazione acquisita nei primi nove mesi del 2013 mostra un calo dell’1,9% del Pil. Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni ha escluso di dovere intervenire nuovamente sull’andamento dei conti pubblici. Intanto il presidente del Consiglio Enrico Letta, al congresso della Spd, ha dichiarato che “l’Italia ce l’ha fatta da sola ed è per questo che ora può chiedere con forza una svolta dell’Europa sulla crescita”.
 
Inps – Il presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua ha rilanciato l’allarme sui conti dell’Ente, dopo che il deficit di 10 miliardi dell’Inpdap, il vecchio istituto previdenziale dei dipendenti pubblici, è stato scaricato sul bilancio dell’Inps. Però Mastrapasqua ha aggiunto che per i conti dell’Istituto non c’è nessun rischio. Intanto nella classifica dei redditi i lavoratori dipendenti risultano più ricchi degli imprenditori.