Politica interna
Magistrati e Politica: nelle prossime settimane palazzo dei Marescialli metterà ai voti una circolare di autoregolamentazione deontologica per i membri del Consiglio, che conterrà espliciti riferimenti al “dovere di riserbo” dei magistrati verso tutte le iniziative politiche o referendarie. Un freno alla partecipazione attiva alla campagna elettorale ed a qualunque iniziativa politica, che rischia di azzoppare sul nascere i comitati del No. Il punto è delicato, non si potrà vietare la manifestazione del pensiero, anche in pubblico ovviamente, ma la stretta si applicherà alle forme di “partecipazione attiva”, quindi salotti tv, raccolte firme, comizi. L’idea del codice deontologico per i membri del Csm convince il vice presidente Legnini, che l’avrebbe condivisa con il Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Roma: dopo una settimana dalla decisione di Berlusconi di ritirare la candidatura Bertolaso per convergere su Marchini lo scenario nella capitale presenta un elevato livello di incertezza e la campagna elettorale appare particolarmente complessa. Virginia Raggi è l’unica candidata a mantenere più giudizi positivi che negativi, mentre gli altri radicalizzano maggiormente i giudizi. Le intenzioni di voto vedono ridursi l’area dell’astensione e dell’indecisione, che tuttavia si mantengono su valori molto elevati, intorno al 45%. La Raggi rimane in testa davanti alla Meloni e a Giachetti, ma Marchini è in forte crescita rispetto al sondaggio che vedeva ancora Bertolaso come candidato di Forza Italia.
Politica estera
Londra: i laburisti riconquistano la capitale, dopo otto anni di amministrazione dei conservatori. Il nuovo sindaco Sadiq Khan, musulmano di origine pakistana, batte largamente il milionario candidato dei tories Zac Goldsmith e prende il posto di Boris Johnson, il sindaco uscente che ora punta al posto attualmente occupato da David Cameron a Downing Street. Ma il partito della sinistra britannica cala in Inghilterra ed in Galles e crolla in Scozia, dove scende addirittura al terzo posto; la svolta a sinistra del nuovo leader, la “primula rossa” Jeremy Corbin, non sembra per ora pagare alle urne. Il risultato di Londra resta comunque storico, per la prima volta un musulmano è eletto sindaco in una grande capitale europea ed occidentale.
Papa Francesco: dopo essere stato insignito del Premio Carlo Magno davanti ai rappresentanti delle istituzioni della Ue il Pontefice ha parlato di “occasione per auspicare uno slancio nuovo e coraggioso” del Vecchio Continente, perché ritrovi se stesso e lo spirito dei padri fondatori Adenauer, Schumann, De Gasperi. Il Papa ha chiesto ai suoi autorevoli ascoltatori di “aggiornare” l’idea di Europa, perché sappia “integrare, dialogare e generare” senza “trincerarsi”. “Sogno una terra dove essere migrante non è delitto” ha detto ancora Francesco, concludendo una riflessione memorabile, che sviluppa i temi già affrontati nel 2014 davanti
all’Europarlamento e ripresi nel recente viaggio a Lesbo.
Economia e Finanza
Usa: delude in aprile il mercato del lavoro, tradendo l’incertezza che affligge le aziende sul futuro; i nuovi posti creati sono stati solo 160mila, nettamente meno degli attesi 205mila. Il presidente Obama ha rivendicato ugualmente il 74esimo mese consecutivo di aumento dei posti di lavoro, affermando che adesso occorrerebbe rinforzare i trend positivi con investimenti strutturali ed aumenti del salario minimo, ma questa consapevolezza, unita ad una disoccupazione ferma al 5%, sono parse magre consolazioni davanti al numero di nuovi occupati più debole in sette mesi.
Politica economica: secondo il ministro Padoan lo spazio per “considerare miglioramenti del sistema pensionistico” ci sono, ma al tempo stesso occorre salvaguardare la sostenibilità dei conti pubblici; stesso discorso vale per la riduzione delle imposte, che “resta una priorità” ma che deve essere compatibile con il bilancio. Il ministro conferma le aperture del governo ad un nuovo intervento su fisco e previdenza già nel prossimo anno, ricordando però che suo compito resta quello di difendere “il quadro generale di compatibilità”.
[…] LE NOTIZIE DEL GIORNO. Papa Francesco all’Europa: torni ad essere una madre, migrare non è un del… […]