Gli scontri durante la manifestazione tenuta a Parigi, nonostante il divieto deciso dalle autorità dopo gli attentati terroristici, per l’apertura della conferenza sul clima sono la notizia di apertura su tutti i principali quotidiani di oggi, ma grande spazio è dedicato sulle prime pagine anche all’inizio del giubileo della misericordia con l’apertura della porta santa da parte del Papa a Bangui, nella Repubblica Centrafricana. I quotidiani sportivi titolano sulla vittoria della Juventus, che si avvicina così alla testa della classifica, contro il Palermo.
Politica interna
 
Candidati – La politica in questi giorni è concentrata sul dibattito interno ai partiti per la scelta dei candidati alle poltrone di sindaco a Roma e Milano. Orfini (Pd) chiude le porte a Marchini per la corsa nella capitale mentre a Milano il manager Beppe Sala rilancia la propria disponibilità. Intanto i sondaggi indicano che nel M5S è in corso una vera e propria mutazione genetica in vista della trasformazione in forza di governo: nel gradimento della base Grillo è stato sopravanzato sia da Di Maio che da Di Battista.  
 
 
Politica estera
 
Summit di Parigi – Oggi a Parigi si apre la Conferenza mondiale sul Clima Cop21, previste due settimane di negoziati per arrivare ad un accordo contro il riscaldamento globale. Ma ieri la capitale francese è stata teatro di una manifestazione ambientalista vietata dalle autorità e che si è trasformata in uno scontro con lanci di molotov e pietre contro la polizia francese che ha risposto con i lacrimogeni. Il bilancio parla di 208 fermati. Gli scontri sono avvenuti proprio nelle strade coinvolte dalle stragi dei terroristi del 13 novembre scorso, distrutti gli omaggi deposti dai cittadini in onore delle vittime. Duro Hollande che ha definito scandalosi gli incidenti.
 
Il Papa a Bangui – Ultima tappa del viaggio del Papa è la Repubblica Centrafricana sconvolta dalla guerra civile dove Francesco, nella cattedrale della capitale, pronuncia la formula di rito e apre i battenti della Porta Santa anticipando così l’inizio del Giubileo, primo Pontefice nella storia a battezzare l’Anno Santo lontano da Roma.
 
Emergenza profughi – L’Europa trova un accordo di massima con il governo di Ankara su un piano di azione comune per affrontare l’emergenza migranti. Il governo turco si impegna a frenare il flusso migratorio verso l’Europa in cambio di tre miliardi di euro e il rilancio del progetto di adesione della Turchia alla Ue, anche se restano grandi le distanze sui diritti umani, la libertà di stampa e la questione curda
 
 
Economia e Finanza
 
Crescita – L’intervista di ieri del ministro Padoan costringe Renzi a uscire allo scoperto. Il premier ammette che gli avvenimenti delle ultime settimane sulla scena internazionale potrebbero influire negativamente sulla crescita del Pil, finora prevista e quantificata in uno 0,9%.