Politica Interna
Pd/Campania: Stefano Graziano, presidente del Pd campano e consigliere regionale, si è dimesso dalla propria carica, in quanto indagato per concorso esterno in associazione camorristica: a un mese dalle elezioni, egli avrebbe agevolato il clan dei Casalesi sbloccando i fondi per il restauro di Palazzo Teti in cambio di voti. Il Pd nazionale ha reagito alla notizia da una parte apprezzando il passo indietro volontario compiuto da Graziano, dall’altra esprimendo solidarietà nei suoi confronti. Numerose sono state le critiche al partito da parte dell’opposizione, in particolare da Riccardo Fraccaro del M5S, il quale ha definito il Premier Matteo Renzi “segretario di Gomorra”. Graziano, tuttavia, si è difeso dalle accuse, affermando di aver sempre agito legalmente.
Fi/Roma: In vista delle elezioni amministrative, il centrodestra romano non ha ancora trovato una figura come punto di riferimento: Silvio Berlusconi vorrebbe Guido Bertolaso, ex capo della Protezione Civile, a guidare Forza Italia verso il Campidoglio e a tenere assieme il partito; Alfio Marchini non è intenzionato a ritirare la sua candidatura, ne’ a stipulare un’alleanza con Bertolaso – ipotesi gradita a Berlusconi e per la quale l’ex premier si recherà a Roma in giornata; Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e alleata della Lega Nord si Matteo Salvini – recatosi in Pennsylvania per un incontro con Donald Trump – continua con determinazione la sua campagna elettorale, favorita dai sondaggi. Secondo Paolo Romani, capogruppo di Fi al Senato e intervistato dal Corriere, Berlusconi avrebbe compiuto la scelta “meno dolorosa” appoggiando Bertolaso, anche se avrebbe fatto meglio a puntare all’unità di partito.
Politica Estera
Libia: Dopo l’incontro con i leader del G5 ad Hannover, Matteo Renzi ha ribadito il proprio impegno per risolvere la crisi libica e per sostenere l’esecutivo di Serraj nel caso in cui ne faccia richiesta. Il primo intervento del Governo italiano sarà l’invio di 250 militari a Tripoli per presidiare la sede delle Nazioni Unite. Un’azione internazionale di portata più ampia – alla cui guida vi sarà l’Italia, fornendo un contributo militare maggiore – verrà effettuata una volta scattata la Liam (missione internazionale di assistenza alla Libia), per la quale è necessaria una nuova risoluzione dell’Onu.
Egitto: E’ stato arrestato con l’accusa si terrorismo il consulente legale dei genitori di Giulio Regeni, Ahmed Abdallah, capo della Commissione egiziana per i diritti e libertà, il cui compito è quello di documentare i casi di sparizione forzata accaduti in Egitto. I genitori di Regeni, il ricercatore italiano trovato morto il 3 febbraio nella periferia del Cairo, temono si sia trattato di un atto di vendetta da parte del Governo egiziano.
Brennero: Candidato alle presidenziali dell’estrema destra austriaca , Norbert Hofer (Fpoe) ha sottolineato la necessità di costruire una barriera al Brennero per fermare l’avanzata dei migranti ed evitare che oltrepassino il confine austriaco. Sarebbe, infatti, responsabilità del Governo Italiano – ha affermato Heinz-Christian Strache, leader del partito di Hofer – sorvegliare e proteggere i propri confini nazionali dai flussi migratori. Intervistato dal Corriere, Hofer ha parlato sia dell’accordo di Dublino – secondo il quale i profughi dovrebbero rimanere nel primo territorio sicuro in cui arrivano – che di Schengen, sostenendo la necessità per i paesi appartenenti all’Ue di far funzionare le frontiere esterne al fine di evitare una cattiva gestione di quelle interne.
Economia
Bundesbank: In un incontro tenutosi ieri presso la residenza dell’ambasciatore tedesco a Roma, il Presidente della Bundesbank e membro del consiglio della Bce, Jens Weidmann, ha offerto un punto di vista esterno sulla situazione finanziaria europea. Secondo Weidmann, per evitare che i problemi finanziari dei singoli paesi compromettano la stabilità dell’Ue, sarebbe necessaria un’Authority che controlli il bilancio europeo, funzione tuttora assegnata alla Commissione Ue. Egli ha rivolto la propria attenzione anche sull’Italia, parlando positivamente del Jobs Act – in grado di favorire nuove assunzioni – e del Fondo Atlante – utile per aiutare le banche in difficoltà. L’obiettivo del Governo italiano, tuttavia, deve essere, oltre alla formazione di nuove riforme strutturali, il raggiungimento di conti pubblici solidi e strutture economiche competitive.
[…] LE NOTIZIE DEL GIORNO. Bufera sul PD, si dimette il presidente campano Stefano Graziano. Avrebbe age… […]