Politica interna
 
Rai – Il Senato ha approvato per alzata di mano la riforma della Rai. Tra i punti principali della nuova governance della Rai ci sono l’introduzione della figura dell’amministratore delegato, che avrà più poteri su nomine e contratti, al posto del direttore generale, un consiglio di amministrazione più snello, che non sarà più emanazione della commissione di Vigilanza ma sarà eletto direttamente da Camera e Senato, e l’istituzione di un presidente di garanzia. Intanto, secondo uno studio di Mediobanca, il recupero di evasione del canone, che in Italia è superiore al 30%, potrebbe portare nelle casse della Rai fino a 420 milioni di euro in più.
 
Caccia – La procura di Milano è riuscita a dare un nome a uno degli uomini del commando che una domenica di giugno del 1983 uccise il procuratore capo di Torino Bruno Caccia. Ci sono voluti più di 32 anni, ma da ieri Rocco Schirripa, classe 1953, da Gioiosa Jonica in Calabria, è formalmente accusato di avere sparato a Caccia. L’omicidio fu ordinato dalla ‘ndrangheta e Schirripa è stato incastrato dagli investigatori grazie a una finta lettera anonima.
 
Politica estera
 
Iraq – Con un’offensiva lanciata da varie direzioni nelle ultime ore, le forze governative irachene hanno iniziato ad avanzare verso il centro di Ramadi, città a 100 chilometri da Baghdad, caduta nel maggio scorso nelle mani dell’Isis. Secondo quanto riferito da fonti militari, le truppe irachene sono appoggiate da raid aerei della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti. Negli scontri sarebbero già morti più di 30 miliziani dell’Isis e il portavoce delle forze di Baghdad ha fatto sapere che “la città sarà ripulita dagli jihadisti nel giro di 72 ore”.
 
Migranti – Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni e l’agenzia dell’Onu per i rifugiati, un milione di persone è arrivato in Europa nel corso del 2015, di cui la metà dalla Siria. Si tratta di un flusso quattro volte superiore alle cifre dell’anno scorso e almeno 3.700 persone sono annegate o risultano disperse nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Intanto il piano europeo di ricollocamento dei migranti sbarcati sulle coste italiane e greche continua a procedere con estrema lentezza.
 
Economia e Finanza
 
Banche – Il Pd ha lanciato al Senato una proposta di legge per istituire una commissione bicamerale d’inchiesta sul crac delle banche Etruria, Chieti, Marche e Ferrara. La commissione avrebbe poteri molto incisivi per verificare quanto accaduto alle banche in crisi, con poteri ispettivi che potrebbero portare i suoi membri all’interno di Bankitalia o della Consob. Nel frattempo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto in due distinti incontri il presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone e il presidente della Consob Giuseppe Vegas. Intanto il governo sta valutando se rendere pubbliche le obiezioni dei commissari europei Margrethe Vestager e Jonathan Hill all’utilizzo del Fondo interbancario per le quattro banche.
 
Manovra – Il Senato ha approvato definitivamente la manovra da 35 miliardi di euro, che ha incassato 162 voti a favore e 125 contrari, con il ricorso alla fiducia. La componente principale sul versante delle coperture è ottenuta tramite l’aumento dell’indebitamento netto, che passa dall’1,4% al 2,4% del Pil. La Commissione europea per ora ha autorizzato il governo ad alzare l’asticella del deficit fino all’1,8%, mentre sul margine di flessibilità restante darà un responso a primavera. La legge di Stabilità, tra l’altro, elimina la Tasi e l’Imu su tutte le prime case, aumenta il tetto dei pagamenti in contanti a 3.000 euro e introduce il pagamento del canone Rai in bolletta elettrica.