Su Linkedln, il social network dedicato alla vita professionale che ha superato i 3 milioni di iscritti in Italia e che non viene censurato nemmeno in Cina, è possibile creare:
• Un profilo personale
• Una pagina aziendale
• Una pagina vetrina (fino ad un massimo di 10 pagine)
• Un gruppo di discussione
I contenuti possono essere condivisi come aggiornamento, e indirizzati secondo diverse modalità:
• Aggiornamenti condivisi pubblicamente, anche con chi non fa parte della nostra rete di collegamenti
• Aggiornamenti condivisiselo con la propria rete di contatti
• Aggiornamenti condivisi in uno o più gruppi di discussione
Qualche consiglio prima di cominciare
Iscriversi a Linkedln ha lo scopo di creare il proprio profilo professionale e il proprio cv 2.0
Consiglio di aggiungere sempre una foto, che aiuterà le persone a trovarvi quando vi cercheranno: la foto dovrebbe essere il più possibile professionale, senza dare un’idea ingessata o da fototessera da documento di identità.
Vietate le foto di sé che vi ritraggono in spiaggia, abbracciati al partner, per intenderci. E’ bene compilare con cura le sezioni relative agli studi, alle lingue e ll’esperienza professionale, includendo nella sezione apposita, se esistono, pubblicazioni, riconoscimenti e premi.
E’ bene cercate i propri collegamenti fra i colleghi ed ex colleghi, fra i compagni di studio o collaboratori
Le Pagine aziendali
Le pagine aziendalidi Linkedln, esattamente come i profili personali, offrono la possibilità di presentare l’azienda e di condividere aggiornamenti.
Gli aggiornamenti possono riguardare contenuti testuali abbinati a link o a immagini.
Dal 14 aprile 2014, Linkedln ha eliminato dalle pagine la scheda “prodotti”, lasciando solo la possibilità di descrivere l’azienda e il suo core business.
La scheda prodotti è stata, per così dire, sostituita dalle Pagine Vetrina. Per creare una pagina aziendale, è necessario avere un profilo personale, inserire una mail aziendale ed essere un rappresentante dell’azienda.
Le Pagine Vetrina
Per un’azienda la Pagina Vetrina ha lo scopo di mettere in mostra un prodotto o una
linea di prodotti e concentrare le attività promozionali su questi.
Ecco in breve le sue caratteristiche:
E’ collegata logicamente alla pagina aziendale, non ha sotto-pagine o sezioni
La sua URL segue la struttura dell’URLdelle pagine aziendali: linkedin.com/company/nome_pagina_vetrina
Può essere aggiornata con la condivisione di contenuti interessanti relativi all’azienda e al suo mercato di riferimento
Ha i suoi followers, distinti da quelli della pagina aziendale
Per aumentare il numero di persone interessate è necessario pubblicare contenuti coinvolgenti e interessanti, oppure investire in pubblicità.
L’opportunità, però, è quella di raccogliere attorno alla propria vetrina un seguito di persone molto selezionate, interessate agli aggiornamenti delle Pagina e molto propense a condividerli.
I gruppi di discussione
I gruppi di discussione di Linkedln sono un’ottima opportunità per discutere con altre persone che condividono i nostri stessi interessi.
I gruppi molto attivi sono ottime community all’interno delle quali fare personal branding oppure estendere il nostro business, oltre ad esser aggiornati sugli sviluppi di un tema o di un settore specifico.
Possiamo cercare i gruppi adatti a noi per parola chiave utilizzando il campo libero di ricerca; alcuni gruppi sono aperti ed altri chiusi e necessitano di un’approvazione per far parte del gruppo e quindi poter accedere alle discussioni.
Linkedln permette di esser iscritti ad un numero limitato di gruppi: scegliamo quindi con cura quelli che davvero ci interessano, e utilizziamoli con un minimodi costanza. Naturalmente, la partecipazione e la condivisione di temi nei gruppi non deve essere finalizzata all’autocelebrazione
[…] Le guide di Sud On Line: 5 consigli per utilizzare Linkedin […]