Il nuovo piano di assunzioni del comune di Potenza di 50 unità
rappresenta un provvedimento atteso e necessario per rilanciare l’azione
amministrativa dell’Ente molto condizionata dai drammatici vuoti di
organico che si sono e si stanno determinando.
Una decisione che però deve fare il paio con una profonda
riorganizzazione della macchina amministrativa che deve garantire
maggiore efficienza e servizi migliori ai cittadini.
E’ una sfida questa che non può realizzarsi in solitudine, ma che
deve vedere coinvolti i dipendenti sui quali grava poi il peso delle scelte e
delle decisioni e dei loro legittimi rappresentanti. Perciò si convochi
subito la delegazione trattante per aprire un confronto di merito e per
risolvere le questioni rimaste in sospeso.
Tra le priorità vi è il completamento del percorso delle progressioni
economiche orizzontali e predisporre un piano per rendere tale istituto
strutturale attestandovi le risorse necessarie poche o molte che siano.
Non abbiamo notizie della costituzione del fondo decentrato anno
2020,sul nuovo contratto integrativo e sul bando per le nuove Posizioni
Organizzative che rimangono ancora in proroga, malgrado siano scadute
da tempo. La UIL FPL pone l’accento sulla carenza di personale della
polizia locale, un settore strategico per garantire la sicurezza in una città
purtroppo non estranea a fenomeni di degrado sociale.
Una parte significativa dunque di queste nuove assunzioni deve
appunto coprire questi vuoti. Una città capoluogo come Potenza deve
fare della sicurezza un suo cavallo di battaglia.

L’Amministrazione, perciò, apra subito un confronto perché dalla
motivazione e dalla valorizzazione di coloro che sono poi chiamati a
garantire i servizi, passa il buon funzionamento della macchina
amministrativa comunale.

Potenza, 3/10/2020
Il Segretario Aziendale
RSU Lopiano Donato

Il Segretario Regionale Aggiunto UIL FPL

Giuseppe Verrastro