San Giovanni il battezzatore, la cui festa è notoriamente celebrata il 24 giugno», è il patrono dei facchini napoletani, che abitano per lo più nel vicino villaggio di San Giovanni (chiamato così dal nome del santo), che è sulla strada per Portici. Solo la gente del luogo, e i napoletani, celebrano la festa. Non vi sono bei costumi da vedere, come alla Madonna dell’Arco; tuttavia si presenta a noi qualcosa di interessante. La grande quantità di veicoli tra Napoli e San Giovanni offre uno strano spettacolo: ogni sorta di birocci e di curricoli, pieni come se portassero vitelli, non uomini coprono la strada. In un carretto a due sedili contai quindici persone, quattro situate in carrozza, tre a cassetta, due sotto la cassetta, quattro dietro e uno sotto nella gabbia. Lo stesso cocchiere penzolava da un lato sul predellino.

“Vita popolare a Napoli nell’età romantica, Karl August Mayer”

Le puntate precedenti

  1. 17 gennaio – S. Antonio Abata – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-17-gennaio-s-antonio-abate/
  2. La domenica di quaresima – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-la-domenica-di-quaresima/
  3. 19 marzo, San Giuseppe – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-riscopriamo-le-feste-del-regno-di-napoli-san-giuseppe-e-il-mito-delle-zeppole-di-pintauro/
  4. Pasqua – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-riscopriamo-le-feste-del-regno-di-napoli-la-processione-di-pasqua-dei-lazzaroni/
  5. San Gennaro – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-i-tre-giorni-di-san-gennaro/
  6. La pentecoste https://www.ilsudonline.it/un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-la-pentecoste-da-montevergine-alla-madonna-dellarco/
  7. La festa dei gigli – https://www.ilsudonline.it/un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-i-gigli-di-nola/