Non vi ha famiglia napolitana, patrizia o plebea, che non abbia l’avita consuetudine di fare il presepe, vale a dire con fantocci di stucco o di creta rappresentare la scena del Betlemme, e il Nascimento del Divo Bambino. Il tugurio, in cui nacque il Salvatore del mondo, le montagne adiacenti, le capanne de’ pastori tutto è rappresentato conpezzi di sughero acconciamente disposti e ordinati. I personaggi, che debbono f‌igurare sul presepe, e che in Napoli vengono addimandati pastori, sono talvolta di finissimo lavoro, e di abili artisti. Gli è curioso il vedere le odierne fogge di villeresco vestimento napolitano addossate a’ personaggi di quel tempo tanto da noi remoto; e gli usi e costumi del nostro paese rappresentati sul presepe, si che vedi poco lungi dal trigurio ove nacque il Bambinello Gesù una taverna, di quelle che si osservano nelle nostre circostanti campagne, ove seduti a rustica mensa bevono e gavazzano parecchi contadini vestiti alla sorrentina, o alla procidana. Sull’erta di un monte vedi un altro pastore che se ne viene a recare in dono al Bambino alla cesta ripiena di caciocavalli napolitani. I personaggi che figurano nella grotta del Santo Natale. son la Vergine Madre, il Patriarca Giuseppe, sposo di Maria, il Divino Neonato, lo zampognaro ed il cennamellaro, il bue e l’asinello che co’ loro fiati riscaldano le tenere membra del Fanciullo Gesù: al di sopra di questo quadro vedesi il coro degli angioli che cantano osanna al verbo Eterno, gloria a Dio nell’eccelso Cielo, e pace nel mondo agli uomini di buona volontà.

Pochi giorni prima della vigilia di Natale, il Bambino Gesù vien tolto dal presepe, per esservi riposto, con solenne processione di tutta la famiglia, alla mezzanotte del 24, ora in cui nacque il Divin Redentore. Commovente spettacolo offre allora la famiglia: uomini, dome, e ragazzi provvisti di ceri, fanno in processione il giro della casa, scendon talvolta nel cortile, visitano gli altri quartieri del palazzo, e si riducono al presepe, dove genuflessi e cantando l’inno Ambrosiano, da qualcuno della famiglia (spesso un ragazzo) vien collocato sulla paglia il celeste Pargoletto.

L’usanza del presepe rivela tutta l’indole del buon popolo napolitano: entusiasta e immaginoso nella sua fede, la sua anima trova tesori di tenerezza e di gioia in quella Religione, che ne’ sublimi suoi misteri parla potentemente al cuore degli uomini onesti e dabbene.

Mastriani, 1857

Le altre puntate:

Un anno di feste

  1. 17 gennaio – S. Antonio Abate – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-17-gennaio-s-antonio-abate/
  2. La domenica di quaresima – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-la-domenica-di-quaresima/
  3. 19 marzo, San Giuseppe – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-riscopriamo-le-feste-del-regno-di-napoli-san-giuseppe-e-il-mito-delle-zeppole-di-pintauro/
  4. Pasqua – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-riscopriamo-le-feste-del-regno-di-napoli-la-processione-di-pasqua-dei-lazzaroni/
  5. San Gennaro – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-i-tre-giorni-di-san-gennaro/
  6. La pentecoste https://www.ilsudonline.it/un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-la-pentecoste-da-montevergine-alla-madonna-dellarco/
  7. La festa dei gigli – https://www.ilsudonline.it/un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-i-gigli-di-nola/
  8. La festa di San Giovanni – https://www.ilsudonline.it/le-antiche-feste-del-regno-di-napoli-a-san-giovanni-un-mare-di-carretti/
  9. La festa di Sant’Anna https://www.ilsudonline.it/le-feste-nel-regno-di-napoli-banchetti-e-danze-in-onore-di-santanna/
  10. La festa di San Gennaro, un mare di carretti – https://www.ilsudonline.it/le-antiche-feste-del-regno-di-napoli-a-san-giovanni-un-mare-di-carretti/
  11. La festa di Piedigrotta – https://www.ilsudonline.it/le-antiche-feste-del-regno-di-napoli-la-madonna-di-piedigrotta-la-processione-delle-fanciulle-e-del-re/
  12. Il giorno dei morti – https://www.ilsudonline.it/le-antiche-feste-del-regno-di-napoli-salme-e-teschi-nei-giardinetti-cosa-succedeva-nel-giorno-dei-morti/
  13. La festa della Madonna di Pugliano a Resina –
  14. Le serotine – https://www.ilsudonline.it/le-antiche-feste-nel-regno-di-napoli-scopriamo-le-serotine/
  15. La Fiera di Palazzo Reale – https://www.ilsudonline.it/le-feste-nel-regno-di-napoli-ecco-la-fiera-di-palazzo-reale/
  16. La parata di Piedigrotta – https://www.ilsudonline.it/le-feste-nel-regno-di-napoli-quando-alla-parata-di-piedigrotta-cera-anche-il-re-una-cronaca-del-1700/
  17. Il Carnevale – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-il-grande-carnevale-dei-borbone/
  18. La cuccagna – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-un-anno-di-feste-nel-regno-di-napoli-quando-a-piazza-plebiscito-cera-la-cuccagna/
  19. Il carnevale a Napoli visto da Sade – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-il-carnevale-a-napoli-visto-con-gli-occhi-del-marchese-de-sade/
  20. La settimana santa vista dal Marchese De Sade – https://www.ilsudonline.it/laltra-storia-del-sud-le-feste-nel-regno-di-napoli-il-marchese-de-sade-quando-cristo-diventa-un-idolo/
  21. La Pasqua – https://www.ilsudonline.it/storia-delle-feste-nel-regno-di-napoli-cosi-si-festeggiava-la-pasqua-nell800/
  22. Piedigrotta – https://www.ilsudonline.it/le-grandi-feste-del-regno-di-napoli-dai-torronari-alle-sfilate-la-piedigrotta-dei-re/
  23. Gli zampognari – https://www.ilsudonline.it/le-feste-nel-regno-di-napoli-quando-arrivavano-gli-zampognari/