«Giunto alla sua quarta edizione il Med si sta affermando e consolidando come foro autorevole, collocato in Italia, di confronto e dialogo su quello che chiamiamo il Mediterraneo allargato. Sia il livello dei partecipanti sia la qualità dei dibattiti portano un contributo importante». Giampiero Massolo tira un bilancio largamente positivo dei Dialoghi mediterranei, conclusi sabato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Nato da un’idea di Paolo Gentiloni, organizzato da Farnesina e Ispi, di cui l’ambasciatore Massolo è presidente, il Med ha ancora una volta trasformato Roma per tre giorni nel crocevia della diplomazia internazionale. Oltre 40 tra capi di Stato e di governo, ministri, inviati delle organizzazioni internazionali; 1000 tra politici, imprenditori ed esperti da oltre 50 Paesi danno il senso della portata dell’avvenimento.