Spesse volte sentiamo parlare, particolarmente nei periodi estivi di notti bianche d’ogni genere. Perché non idearne una nella nostra città denominandola serata bianca del lavoro? Invitare per l’occasione alcune agenzie interinali e aziende del luogo pronte a selezionare candidati dunque sul capitale umano fare nuove eventuali programmazioni. Non solo, magari pensare alla nascita e lo sviluppo di un ufficio convenzionato con gli enti locali, con lo scopo preciso di ricevere dunque processare i curriculum dei tanti in cerca di occupazione. Ora il lettore si starà certamente domandando quale sia il fine di tale cosa. Ebbene con ciò si potrebbe ovviamente a titolo concettuale, ottimizzare la ricerca dunque anche il ricollocamento, selezionando dunque studiando approfonditamente i dati a disposizione emersi dall’analisi delle esperienze professionali. Quindi discernere le potenzialità per delineare nuove strategie. In ogni caso magari, pianificare corsi di formazione continui per tenere aggiornate queste persone, sviluppando accordi con istituti specializzati presenti in città. In pratica una filiera corta dell’incremento delle competenze professionali. Oltretutto nei vari caf e patronati vista la potenziale platea di persone, effettuare convenzioni per i tanti interessati alla creazione di un curriculum vitae e l’iscrizione a siti dunque agenzie interinali on line. Iniziativa adiacente con lo sviluppo della proposta di cui sopra. Insomma mobilitare il territorio per aiutare tutti. Giusto a titolo puramente esemplificativo tantissime donne dunque ragazze nella nostra città sono cuoche provette ed ottime creatici di dolci sia appresi dalla tradizione seppur da tecniche di ultima generazione. Unire le forze per la nascita di una cooperativa per la vendita di quest’ultimi, lanciando la produzione su ordinazione con un sito web e un sistema di corrieri cittadini per la distribuzione a cui affidare l’incarico. Ancora a favore dei tanti ragazzi inoccupati, disoccupati temporaneamente, come già ipotizzai tempo addietro la figura o.c.e. Ovvero operatore commissioni esterne. Possibilità che darebbe al potenziale candidato, magari neppure specializzato, di poter esser d’ausilio per compiti esterni a persone allettate, impossibilitate tuttavia nel poter compiere mansioni fuori casa. Comunque affiancare nello svolgimento delle funzioni, badanti o altre figure fondamentali in tali circostanze. Così facendo la risorsa verrebbe introdotta nel mondo del lavoro, con la possibilità di nuovi incarichi in futuro. A tal fine la creazione di un call center, altra occasione per assumere, dunque raccogliere le prenotazioni quindi smistare le chiamate offrendo a tutti una chance. Oltretutto, ovviamente dove vi siano i requisiti, concedere ai giovani la possibilità di un bonus prima attività. Un contributo per l’apertura, che preveda una completa detassazione nei primi tre anni. Se poi questa startup innovativa, mettere a disposizione consulenza gratuita di tecnici del settore per un ottimale sviluppo in zona. In villa quando possibile organizzare forum tematici aperti a tutti, invitando esperti con l’intento di divulgare informazioni utili per l’approccio al mondo dell’impresa. Insomma giusto qualche iniziativa per la nostra San Severo.
Vincenzo Naturale