Abbonati al nostro giornale on line. E’ gratis

 

La Old Wild West è una tipica salsa americana usata per insaporire piatti semplici e veloci, come gli hamburger. Ecco come si prepara e a cosa si abbina questo condimento, divenuto ormai un classico anche della nostra cucina.

Fonte: Unsplash 

​​La ricetta della salsa Old Wild West

I siti web di ricette e i numerosi ristoranti di cucina americana selezionati da piattaforme come www.deliveroo.it propongono varie versioni della salsa Old Wild West, ognuna con qualche caratteristica differente. C’è chi, per semplificare, consiglia di realizzarla unendo altri due tipi di salse, la salsa rosa e la salsa tartara. In realtà la base della salsa Old Wild West, che negli Stati Uniti viene generalmente chiamata secret sauce (salsa segreta), è costituita da una parte di ketchup e due di maionese, che unite danno vita al suo caratteristico colore rosato. Se sulla base sono tutti d’accordo, le opinioni variano per quanto riguarda gli altri ingredienti che, appunto, restano segreti. Senape, aceto (di vino o di mele), polvere di cipolle o aglio sono tra gli ingredienti più usati. Ad essi, tuttavia, si aggiungono o si sostituiscono, a seconda della ricetta, pepe nero, paprika, chili o addirittura mango e tamarindo. Per trovare la salsa ideale, dunque, conviene fare vari tentativi e scegliere la versione finale in base ai propri gusti.

Cosa si può condire con la salsa Old Wild West?

La salsa Old Wild West si può utilizzare per dare più sapore a molte preparazioni. Uno dei suoi usi più comuni riguarda le patatine fritte, che spesso nei paesi anglosassoni vengono servite con questo condimento. Il suo gusto, delicato sul palato ma dal carattere deciso al tempo stesso, la rende ideale anche per i chicken nuggets, bocconcini di pollo fritto tipici della cucina Tex-Mex e per gli onion rings, gli anelli di cipolle. La salsa Old Wild West è anche un ottimo sostituto del ketchup e della maionese negli hamburger, e si presta inoltre ad accompagnare secondi piatti di carne, in particolare quella alla griglia, di cui permette di valorizzare il sapore. La si può inoltre provare con le insalate di pollo, in alternativa alla salsa tipica dell’insalata Caesar, o sulle uova alla Benedict, piatto caratteristico del brunch all’inglese, composto da una fetta di pane abbrustolito, uova e prosciutto cotto. Le opzioni sono numerose, bisogna solo provare per trovare nuovi abbinamenti.

Le alternative: salsa BBQ, salsa enchilada e salsa aioli

Quando si tratta di condimenti per patatine fritte, hamburger e piatti di carne ogni scelta è valida. Una delle più celebri, da provare in alternativa alla gustosa salsa Old Wild West, è la salsa BBQ, ovvero barbecue. Particolarmente apprezzata per il sapore agrodolce leggermente affumicato, la salsa barbecue è composta da salsa di pomodoro, cipolla, aglio, senape, aceto, peperoncino, tabasco e salsa Worchester. Chi è alla ricerca di qualcosa di più intenso potrà optare per la salsa enchilada, con pepe nero e peperoncino, oppure la salsa aioli, simile alla maionese ma arricchita da aglio tritato.