In Piazza Garibaldi, in quella che diventerà una delle più belle piazze della città secondo le linee guida del progetto dell’architetto francese Dominique Perrault,  l’editore Gino Giammarino si unisce a chi punta alla sua rigenerazione inaugurando lo SPAZIO&IDEE.

Un luogo di confronto culturale finalizzato in particolare alla presentazione di libri, che accoglie autori, scrittori, artisti, e che promuove su questo incontri e dibattiti. Uno spazio dove già esistono due redazioni: quella che lavora a Il Brigante (testata nata 15 anni fa per la promozione del Sud positivo), e la più giovane “E’…Azzurro” (di ambito sportivo). Un contenitore dunque modernamente attrezzato per la comunicazione.

Spazio&Idee nasce a piazza Garibaldi 136 in una zona della città che, con l’apertura della metropolitana Linea 1, è diventata facilmente raggiungibile da ogni luogo.

Per far conoscere lo spazio e la splendida terrazza dalla quale si sovrasta la piazza, la scelta per l’inaugurazione è caduta sulla presentazione del libro Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire di Maria Rosaria Perilli, edito da Nardini. Un prezioso gioiellino, molto curato, illustrato con stampe d’epoca, copertina in brossura con bandelle, stampa in bianconero su carta Fabriano. Un’opera inserita nella collana “Città mai viste”, che Maria Rosaria Perilli, insieme all’editore Nardini, hanno allestito per chi avesse desiderio di visitare Napoli con uno sguardo diverso. Infatti la poetessa e scrittrice prende Baudelaire per mano e gli chiede di raccontarci strade e palazzi, musei e monumenti, caffé storici e atmosfere dove la Napoli vera di ieri e di oggi può ritrovarsi e sognare un viaggio tutto da leggere e da gustare.

“Questo libro avrebbe potuto essere stampato oltre 150 anni fa – scrive Maria Rosaria Perilli – se fosse stato scritto effettivamente da Charles Baudelaire e se lui avesse realmente visto Napoli. Non dubitiamo però che l’avrebbe descritta così come voi la leggerete”.

A commentare il libro i sofisticati interventi di Mauro Giancaspro, bibliotecario e scrittore, di Berardo Impegno, docente di Filosofia Morale presso l’Università “Federico II” di Napoli, Ennio Bazzoni per la Nardini Editore e, naturalmente, l’autrice.
Ma siamo già al secondo appuntamento, da Giammarino Spazio&idee:  venerdì 30 ottobre alle ore 18,  con la presentazione del “Primo Binario”. Al centro del dibattito, moderato da Gino Giammarino ed introdotto da Bruno Aldo Palumbo, la storia del rudere che campeggia a fianco della stazione principale e terminale della rete ex Circumvesuviana di Porta Nolana che fu inaugurata nel 1839 e dalla quale il 3 ottobre di quell’anno fu inaugurata la tratta Napoli-Portici. Alla discussione partecipa Vincenzo Gulì, che approfondirà la parte storica, mentre per la condizione attuale e dell’architettura contemporanea, interverranno Luigi Rispoli e l’architetto Aldo Loris Rossi. L’iniziativa è organizzata dal CONOI, in particolare da Carlo Capezzuto, ed ha come obiettivo principale quello di portare quel manufatto alla sua origine come Stazione Monumentale Museale. Gli organizzatori dello Spazio&Idee sono Luca Cedrola, scrittore e autore teatrale, e Vincenzo Martongelli, scrittore.