Mario Longobardi in questa raccolta abbandona la condizione di dolore che aveva caratterizzato le liriche precedenti. Queste ultime sono un inno all’amore e alla vita: sono ottimistiche, a tratti goliardiche o scanzonate come “Speranne ca’ se cagne”, “Gatta mariola”. In particolare queste  due  fanno tornare in mente scene del varietà napoletano. In “’Nnammuratielle” è presente l’esaltazione del sentimento amoroso che non ha età. In “Pruciesso e sentenza”, dopo aver fissato l’accadimento in una severa aula di tribunale, tutto poi si risolve con una condanna che consiste in: ”a vita core a core cu’ Giulietta a me vasà”. Naturalmente in alcune liriche sono evidenziati paesaggi e luoghi caratteristici di Napoli, mentre in altre sono sottintesi, precisamente: la spiaggia di Mergellina, la Villa Comunale, la festa di Piedigrotta, il famoso ristorante Zi teresa, che fanno da cornice agli eventi. Perfino in    “’Na scelta”, che è l’unica lirica in cui compare la Morte personificata, quest’ultima non viene vista come infausta o tetra ma appare piuttosto come una presenza rassicurante. Questo significa che anche quelle che descrivono il dolore per la perdita dell’amata, si chiudono con un anelito alla speranza e quindi alla vita.

 

Annamaria Cianfrani

 

Gatta mariola

Comm’ a gatta mariola

te si arrubato chistu core

proprie juste‘a piette a mme.

 

Chianu chianu, zittu zittu,

cu’ nu passo liegge liegge,

annascuse è tutte quante

si trasute ‘mpiett’ a mme,

e so’ tre  mmise ca’nun dorme,

nun dorme e penz’ a tte,

ca’ comm’ a gatta mariola

te si arrubbato chistu core

proprie juste ‘a piette a mme.

 

Mme penzavo è sta sicuro,

‘nc’era mise ‘o catenaccio,

accussì stevo tranquillo,

ma stu musso peccerillo

ch’è pittate ‘nfacce a tte

s’è ‘mpizzato zittu zittu

proprie juste ‘mpiette a mme,

e so’ tre mmise ca’ nun dorme,

nun dorme e penz’ a tte

ca’ comm’ a gatta mariola

te si arrubbato chistu core

proprie juste ‘a piette a mme.

 

Nun vuleve cchiù fastidie,

troppi vvote po’ passate

ero stato maltrattate

e accussì  pe’ mme  st’accorte

‘nc’era mise a doppia porta,

ma chist’uocchie ca’ tu tiene

comm’ a dduje diamante verde

cu’ ‘na luce accussì forte

hanna fatte squaglià è porte

e percianneme stu piette

m’hanna fatte ‘nnammurà.

E so tre mmise ca’ nun dorme,

nun dorme e penz’ a tte

ca’ comm’ a gatta mariola

te si arrubbate chistu core

proprie juste ‘a piette a mme.

 

Ma stavota nun mme ‘mporta,

nun mme facce cchiù fa fesso

e preciso dint’ ‘o core

è chistu piette,

ca’ cchiù forte de catene

je ce ‘nzerra chesta vota

‘a cchiù bella è tutt’ è

gatte mariole.