rosegue ad Alezio, presso l’Area Lab, la stagione di teatro ragazzi itinerante KLAPP il teatro è dei ragazzi, con lo spettacolo di burattini, La principessa cieca della Compagnia ‘ArteconDita’, firmato a tre mani da Mario Magonio, Roberto Nuzzo, Betty Melissano, con la regia, le musiche, le scenografie e i burattini creati da questi ultimi (sipario ore 18.00).
Saranno programmati otto spettacoli, da febbraio a maggio, nei tre comuni partner di progetto, Alezio Giuggianello e Galatone, che vedranno in scena cinque compagnie per differenti linguaggi teatrali, teatro di figura, teatro di narrazione e musica.
Si tratta di una fiaba classica, una storia che insegue un canovaccio legato alla commedia dell’arte, un omaggio al grande burattinaio genovese Mario Magonio. I protagonisti sono Peppe Quasetta e Pati La Murga, due personaggi salentini che accompagnano quasi tutte le produzioni della compagnia. La strega Malerba, in vena di malefici, escogita un piano per rendere cieca la principessa Lisetta, il Re disperato chiede aiuto ai coraggiosi Peppe e Pati. Riusciranno i nostri eroi a liberare la principessa?
Prossimo spettacolo sarà domenica 10 marzo, presso la Sala polivalente del Comune di Giuggianello, con un classico per l’infanzia, la fiaba musicale di Sergej Prokofiev, Pierino e il lupo, con la voce recitante di Salvatore Della Villa e il Klap Music Ensemble.
La stagione KLAPP il teatro è dei ragazzi fa parte del più ampio progetto Keep Love in Your (He)Art, ideato dall’associazione Tracce Creative nell’ambito dell’Avviso pubblico ‘Puglia Capitale Sociale 3.0’ indetto dalla Regione Puglia, e vede la partecipazione ed il sostegno dei Comuni di Alezio, Galatone, Giuggianello e Ortelle. Le attività prevedono inoltre percorsi laboratoriali educativo-formativi in ambito artistico-espressivo e di educazione alla cittadinanza per bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e 17 anni (laboratorio teatrale, circo, fumetto, musicale, artistico, d’archeologia e valorizzazione dei beni culturali e storico-artistici). Saranno inoltre organizzate escursioni itineranti per conoscere il patrimonio culturale locale. I ragazzi saranno accompagnati da esperti in passeggiate per conoscere o riscoprire i dettagli colmi di bellezza delle evidenze storico artistiche del territorio.
PORTA 17.30 – SIPARIO 18.00
Ingresso gratuito
Info e Prenotazioni:
Prenotazione telefonica obbligatoria al 3297155894, anche con WhatsApp.