Un caro saluto agli amici amanti della poesia, per questo secondo appuntamento ho scelto una poesia sempre tratta dalla mia raccolta “Penziere d’ammore” che è un inno alla forza e alla bellezza dell’amore, il sentimento che più di tutti rappresenta il popolo del sud, spero sia di vostro gradimento e vi auguro un fine settimana pieno d’amore. Mario Longobardi

 

Ll’ammore è ‘na malia

 

Ll’ammore è ‘na malia

ca’ cammine ‘mmiez’’a via

piglie ‘o core …

e se nò porte,

tuzzulea a ogni porta,

fa casino nun lle ‘mporta,

è cuntente,

è ll’ammore,

tene sciorte.

 

Ll’ammore

ha bussate forte forte

vicino ‘a porte

‘e ‘na nenna vrucculosa:

jesce fore bella rosa,

chist’è ‘o mese ca’ te spuse,

accumence ‘o mese ‘e maggio,

pigli’ammore cu’ curagge,

falle segne…

chille corre

speranzuse ‘mbraccia a te.

 

For’ ‘a porta s’è affacciate

chella nenna vrucculosa

bella comm’ ‘a nu cestine ‘e rose

e co’ curaggio cchiù putente

ca’ ll’ammore te po’ dà

segne ha fatte ‘a chillu

ninno ca’ ‘a ‘nu mese

passe e spasse

tutt’  ‘e  juorne,

‘nnammurate senza scuorne,

‘e chella vrucculosa nenna.

 

Dint’ ‘a chiesa da Madonna,

‘a cchiù bell’ ‘e  tutte ‘e spose,

‘ncè sta nenna  vrucculosa.

 

Cuntente comm’ a Dio,

proprio affianco a chella sposa,

‘nce sta ‘nnammurate ninno,

affatate ‘e chill’ammore

prufumate…

comm’a rosa vrucculosa.

 

Ah ll’ammore è ‘na malia,

quanne vene ‘o mese ‘e maggio

passe e spasse  mmiez’ ‘a via,

tuzzuleanne a ogni porta,

fa casino, nun lle ‘mporte,

è cuntente,

è ll’ammore,

tene sciorte.

Note sull’autore

Mario Longobardi è  nato  a Pompei  il 06 novembre 1963, attualmente  risiede  a Torre Annunziata  in  provincia di Napoli, da  sempre  innamorato della cultura napoletana  e  della  filosofia epicurea  del popolo  vesuviano.

Appassionato  di musica, di teatro, e dei grandi autori  partenopei.

 

Raccolte edite:

   Penziere d’ammore, poesie;

tradotto in spagnolo col titolo: Pensamientos de amor;

tradotto in portoghese col titolo: Pensamentos de amor;

     Ll’ammore e… ,racconti;

     Canto  ll’ammore, poesie;

     Suspire d’ammore, poesie;

Chiacchiere, ammore e babà, racconti;

 

Tutti  i volumi sono in vendita su Amazon.com

Contatti:

www.facebook.com/mario.longobardi.7121

email: mario.longobardi1963@gmail.com

Prefazione

Il  poeta dialettale napoletano Mario Longobardi è autodidatta. Ha  iniziato a scrivere poesie da qualche anno, dando vita ad una ispirazione che sentiva dentro di sè da sempre. Le emozioni e le esperienze di vita presenti nella sua produzione, vengono  trasmesse al lettore di ogni età. Nella solitudine dell’uomo moderno, si sente il bisogno di qualcosa di più autentico e profondo: la poesia, in special modo la poesia napoletana, ricca di sfumatura e  colorita. Reale  e  ideale, presente e passato ( vi si notano  suggestioni  di Salvatore  Di Giacomo), si fondono in questa raccolta di liriche che tocca  vari temi:  la vita , la solitudine, il disincanto, l’amore. È  proprio l’amore il cardine della lirica di Mario Longobardi. L’autore ha fame di  amore; sente il bisogno di amare, di provare ad amare, di continuare ad amare, nonostante le delusioni e le cadute. L’ispirazione nasce dall’osservazione del mondo circostante e dall’analisi interiore dei propri sentimenti.

Anna Maria Cianfrani