Salve, un felice sabato agli amici amanti della poesia, anche questa settimana Vi propongo una poesia tratta dalla mia seconda raccolta “Canto ll’ammore”, dal titolo: Mierolo cantante. Il tema trattato è quello dell’amore che non si rassegna alla dura realtà della morte, che ha spezzato l’incanto amoroso, e continua ad amare la persona amata, a testimonianza che il vero amore termina solo con la morte di entrambi i cuori. Vi auguro un buon fine settimana felicemente innamorati.

Mario Longobardi

Mierolo cantante

 

All’improvviso ‘o core …

addiventaje mierolo cantante,

‘o juorne ca’ pe’ sbaglie

se fermaje guardanne a tte.

 

E pe’ tant’anne

ha cantate ‘mpiett’ a mme,

cuntente ‘e essere

mierolo cantante.

 

 

Po’ arrivaje ‘a malasciorte,

cadette ‘o  specchio,

sbattette ‘a  porta,

trasette ‘a Morte…

e  se pigliaje  a tte.

 

Ma ‘o core nun capisce,

cuntinue  a fa

‘o  mierolo cantante

pure si è rimaste sule…

co’  ricord’ è  tte.

www.facebook.com/mario.longobardi.7121

email: mario.longobardi1963@gmail.com

La prefazione

L’amore e il dolore sono condizioni esistenziali  imprescindibili nella lirica di Mario Longobardi.  Egli  ama e soffre e questo stato d’animo è evidente in quasi tutte le poesie di questa raccolta: ne nasce una lirica dolorosamente interrogativa resa con toni schietti ed essenziali. La raccolta racconta l’amore appassionato e colmo di delusioni  perché  non trova corrispondenza da parte della persona amata: “ ‘O  girasole”,  “Terra scunsacrate”, oppure perché la morte ha spezzato l’incanto amoroso  “Mierolo cantante” . Sono  dominanti i temi dell’amore, dell’ansia dell’amore, della solitudine come  condizione esistenziale, della disillusione, della fugacità e della provvisorietà di tutte le cose e quindi anche dell’amore:   “ ‘A durata è ll’ammore”

Ll’ammore …

è proprie comm’ a tutte’è scire

maje  può sapè

qant’isse dura.

A differenza delle raccolte precedenti, il dolore che scaturisce dalla delusione amorosa è rimasto nel profondo dell’animo del poeta e  irrompe suo malgrado.  Questa condizione spirituale si ravvisa in particolare  in “‘O sole nun po’ ascì”. Ma  nonostante questa tristezza emerge prepotente un’ardente e appassionato desiderio d’amore mai sopito, nonostante le delusioni:     “Ricorde d’ajere” :

… n’ammore nuovo

voglie cercà

e chianu chianu

se torna a cantà

Anna Maria  Cianfrani