Il quartier generale è a Napoli, Riviera di Chiaia. Ma il Gruppo ha sedi anche a Milano e Bologna, Berlino e Parigi. Enumera oltre tremila imprese clienti appartenenti a tutti i settori produttivi, tra cui Cartiere Burgo, Italcementi, Fincantieri, e Pavimental. E’questo il profilo di Tecno, azienda nata a Napoli che in trent’anni è divenuta un punto di riferimento nei processi digitali applicati a tutti i tipi di prodotti al servizio delle aziende.

LARGO AI GIOVANI

In foto: Giovanni Lombardi

Nel 2018 ha già effettuato centotrenta assunzioni. E nell’anno in corso conta, con il Progetto Talents, di individuarne altre centoquaranta.Giovani figure professionali smart, grazie alle quali supportare l’espansione all’estero: ingegneri, digital manager, sviluppatori, programmatori, esperti in fiscalità internazionale, country manager. “Con il programma Talents – spiega Giovanni Lombardi, fouder e presidente del Gruppo Tecno– ricerchiamo giovani talenti da formare, ma anche senior che portino in azienda esperienze e capacità maturate ed acquisite anche all’estero. Puntiamo su laureati in discipline del campo scienze, tecnologia, ingegneria e matematica che entrino a far parte del nostro team, composto per la maggioranza di donne e giovani under 40″.

LA MISSION

Dal secondo semestre del 2019 Tecno si è aperta anche al mercato dell’Est Europa, e sta qualificando ulteriormente le sue prestazioni a sostegno delle imprese con KontrolON, sistema di monitoraggio dei consumi e della produzione che digitalizza tutti i dati relativi ai consumi energetici e alla produzione, fornendo agli imprenditori notizie fondamentali per l’analisi dei processi, finora reperite manualmente e in modo dispersivo.La mission di Tecno è quella di essere partner dei clienti in tutte le strategie e le azioni per la sostenibilità e l’efficientamento produttivo grazie a soluzioni tecnologiche avanzate, frutto di brevetti interni, che garantiscono risparmi sui consumi energetici e ottimizzazione delle risorse. “Le nostre leve competitive – aggunge Lombardi – sono le risorse umane e la ricerca. Il nostro costante investimento di oltre il 6% del fatturato in ricerca e innovazione rappresenta l’unica garanzia per la crescita in chiave di sostenibilità e competitività”.

PASSO DOPO PASSO

Nel 2005 Tecno è stata una delle prime aziende italiane a conseguire la qualifica di ESCo – Energy Service Company – accreditandosi presso l’AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas), per certificare gli interventi energetici.
Dal 2017 è in Elite, il programma internazionale nato in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Confindustria e dedicato alle aziende più ambiziose, con un modello di business solido e una chiara strategia di crescita. “Da qualche anno – conclude Lombardi – abbiamo diversificato in attività dove la matrice comune è costituita da open innovation, tecnologia e digitale, affermandoci anche come incubatore industriale di imprese. Grazie al lavoro del nostro comitato scientifico, coordinato dal direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università Federico II e direttore scientifico della IOS Developer Academy di Napoli Giorgio Ventre, stiamo acquisendo sia start-up tecnologiche che partecipazioni strategiche, al fine di integrare nuovi servizi”.

LE SELEZIONI

I candidati devono avere un background eterogeneo ed un profilo molto qualificato. A loro sarà proposto un percorso stimolante, trasversale e ricco di momenti di formazione, sia interna che esterna all’azienda, volti al consolidamento dell’ambiziosa strategia aziendale. Per tutte le figure è obbligatoria la conoscenza dell’inglese e del mercato di riferimento.E’ possibile candidarsi inviando il proprio cv a talents@tecnosrl.it