La Banca Centrale Europea ha fatto un’altra espansione di bilancio perché l’economia ci rimetterà un bel po’ a partire. A Francoforte sui vaccini sanno che arriveranno, ma non sottovalutano il dato delle quantità disponibili, dei buchi nella distribuzione e degli effetti collaterali. Che a loro modo di vedere non vanno assolutamente ingigantiti, ma bisogna tenere a mente che ci saranno perché le procedure di certificazione sono state giustamente accelerate. Agli analisti della Bce non è sfuggito che troppi francesi non vogliono vaccinarsi e hanno informazioni che molti nei Paesi europei anche se dichiarano il contrario la pensano allo stesso modo. Risultato: l’analisi tecnica è concorde nel ritenere che in economia il 2021 sarà ancora un anno pandemico. Avremo un’economia che arranca, anche la Germania soffrirà, l’inflazione resterà bassa, e quindi la Bce avverte il dovere di dare uno stimolo all’economia e di darlo nel modo più appropriato possibile.Per leggere la versione integrale dell’editoriale del direttore Roberto Napoletano clicca qui:
https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/economia/2020/12/13/leditoriale-di-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-litalia-puo-cambiare-in-sette-mesi/

Che cosa aspettiamo a prenderci il Mes sanitario? L’Europa non è il nostro problema ma la nostra salvezza. Il problema siamo noi che non sappiamo spendere ciò che ci viene regalato e ciò che ci viene prestato a tassi di favore. Mettiamoci sotto e dimostriamo che sappiamo fare gli investimenti pubblici produttivi nei tempi prestabiliti e dove c’è crescita potenziale. Facciamoli nel Mezzogiorno d’Italia e nei Sud del Nord. Dobbiamo scegliere i migliori dell’amministrazione pubblica e affiancare loro i più bravi che abbiamo in giro per il mondo. Abbiamo sprecato otto mesi senza fare niente
di Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud – l’Altravoce dell’Italia