Nella sala Pinacoteca del Museo Diocesano di Catania, si è svolta la X Edizione del Premio Letterario Luigi
Pirandello organizzato dell’Ersu ( Ente Regionale per il diritto allo studio Universitario) in accordo con
l’Università di Catania, La Fondazione Federico II e quest’anno anche con l’’ERSU di Enna che fa
riferimento all’Università Kore. La giuria Presieduta dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (filologa,
critica letteraria e scrittrice) e composta da : Sissi Sardo (prof.ssa ordinaria di linguistica italiana
dipartimento scienze umanistiche dell’Università di CT), Gloriana Orlando (insegnante di Lettere) e
Simone Dei Peri ( Direttore del Catania Book Festival), ha scelto di premiare grandi personalità del mondo
della cultura, dello spettacolo e del giornalismo, arricchendo un albo d’oro che annovera fra gli altri: S.
Agnello Hornby, L. Gullotta, P. Di Stefano, S. Grasso, R. Andò, F. Cavallaro e A. Morace.Ma la vera essenza
del premio sono le tre borse di studio assegnate agli universitari che partecipano a quest’importante
concorso, rispettivamente dell’importo di €. 500,00, 700,00 e 1.000,00 e le tre prime menzioni speciali
premiate con €. 100,00 ciascuna.Il tema dell’elaborato che i ragazzi partecipanti dovevano sviluppare,
quest’anno è stato ispirato dalle riflessioni del saggio di Maryanne Wolf: “proponi nuove idee per
un’educazione ai valori della lettura in un mondo digitale e iperconnesso. E’ sempre più grave e
pericoloso, sostituire la lettura di giornali e libri cartacei, con quella digitale, che ci priva dell’attenzione,
della riflessione e dell’approfondimento necessari ed in genere dall’affidabilità garantita da scritti, frutto
di ricerche, verifiche e professionalità quali quelli sui giornali e libri.”Quest’ormai solido e strutturato
Premio presentato dal giornalista dalla “Sicilia” M. Barresi accompagnato dagli interventi dell’attore A.
Zumbo, lettore di alcuni brani dei libri vincitori, quest’anno coincide con due importanti avvenimenti, il
90vantesimo anniversario dell’attribuzione del Nobel al drammaturgo Agrigentino e i 100 anni della
fondazione del Teatro d’arte diretto dallo scrittore Agrò.Presenti nella sala Pinacoteca otre ai membri
della giuria : Salvo Cannizzaro (Vice Presidente ERSU di Ct, delegato per la cultura e da qualche anno
appartenente al consiglio d’amministrazione della Fondazione Federico II) , Giampiero Pamvini (capo
ufficio stampa ERSU e anima ispiratrice del Premio), Filippo Camiola (Presidente dell’ERSU di Enna), l’ON.
Giuseppe Lombardo (un componente dei deputati questori dell’ARS facente parte del consiglio
d’amministrazione della Fondazione Federico II), l’arch.Salvo Sorbello (ex Presidente dell’ERSU di Ct), il
console di Grecia,sempre presente a questa manifestazione come al Premio Verga (sempre promosso
dell’ERSU, dall’Università di CT e dalla fondazione Federico II), Il capitano Calabrese (rappresentante
l’aereonautica militare di Sigonella), il colonello dei carabinieri Pagano ,il direttore del T. Stabile di
Catania G. Piazza, Il direttore del quotidiano “La Sicilia”A. Piraneo, e l’attuale direttore dell’ERSU DI CT S.
Cantarella. I Premiati illustri di questa X Edizione del Premio Pirandello sono:
1) EUGENIO MURRALI (giornalista scrittore saggista)
2) SERGIO RUBINI, LEONARDO MALTESE e GIUSEPPE CASCHETTO (rispettivamente regista, attore
protagonista e uno dei produttori della mini-serie “Leopardi. Il Poeta dell’infinito”.
3) ANTONIO TRAIANO ( capo della redazione cultura del corriere della sera)

LE MENZIONI SPECIALI DEGLI STUDENTI PARTECIPANTI
1) ALESSANDRA NICOSIA (di catania)
2) MARIA LIMONCELLI (di catania)
3) SARA BATTIATO (di catania)
Per le tre studentesse vincitrici di Enna ha ritirato il Premio in Presenza solo
1) INI MAIA
I 3 RAGAZZI VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO scelti fra più di 100 partecipanti SONO:
1) 1) ORIANA GIANFRIDO e MIRIAM RUGGERI (premiate da S. Cantarella Presidente ERSU CT)
2) ALESSANDRA NICOSIA (premiata dall’ex presidente ERSU di Ct S. Sorbello)
3) SARA BATTIATO ( anch’essa premiata da S. Sorbello)

EUGENIO MURRALI è stato premiato per il libro “MARGUERITE E’ STATA QUI” che racconta un pilastro
della letteratura “MARGUERITE YUORCENAR”( prima donna eletta all’accademia Francese, tessitrice di
romanzi storici, i suoi più famosi sono: “l’opera al nero”, “Memorie di Adriano” e “pellegrina straniera” in
cui la YUORCENAR ricorda il suo viaggio in Sicilia nel 1937 con quella che è stata la compagna della sua vita
Grece Frick), il romanzo di MURRALI mischia la vita biografica della scrittrice, storie e tantissimi intrecci da
leggere con piacere. SERGIO RUBINI, LEONARDO MALTESE ( che ricordiamo anche in “Rapito” di M.
Bellocchio e nel “Signore delle formiche” di R. Andò) E GIUSEPPE CASCHETTO sono stati premiati
rispettivamente dal direttore del T. Stabile di Ct G. Piazza, da S. Cannizzaro che facente parte del consiglio
d’amministrazione della Fondazione Federico II ed essendo Vice Presidente ERSU di Ct si preoccupa di
promuovere la cultura, la creatività, la bellezza che come disse Dostoevskij nel suo capolavoro “l’Idiota”,
salverà il mondo, e da S. Sorbello (Ex presidente ERSU di ct), per la mini serie che andrà in onda sun RAI 1
il 7 e l’8 Gennaio 2025 “Leopardi. Il poeta dell’Infinito”.La serie racconta uno sguardo inedito del poeta
Leopardi ma anche il filosofo e il pensatore politico è stata presentata in anteprima, riscuotendo molto
successo, all’81nesima Mostra cinematografica di Venezia e al Premio Pirandello, per merito di Caschetto,
se ne è avuto un gradevole assaggio. ANTONIO TROIANO è stato premiato dal direttore del quotidiano la
“Sicilia” A. Piraneo, per tenere sempre desta l’attenzione sulla stampa cartacea con il supplemento
culturale del “Corriere della Sera”. Chi non è potuto essere presente a Catania, può partecipare
all’appuntamento finale del Premio PIRANDELLO X EDIZIONE fissato per il 20 febbraio al T. Pirandello di
Agrigento, per fare omaggio a questa città che oltre ad essere il luogo natio del drammaturgo sarà il 25
febbraio capitale della cultura Italiana.