DI Fausta Testaj

Si è conclusa, con grandissimo successo di pubblico , al Centro ZO di Catania, la XIIIesima Edizione del
Catania Film Festival , manifestazione dedicata al cinema indipendente Italiano Europeo e del
Mediterraneo. La Kermesse fondata da Cateno Piazza e organizzata da : Daniele Urciuolo (per Alfiere
Productions) , dall’Associazione Catania Film Festival con la collaborazione diell’Associazione ZO centro
Culture Contemporanee, si avvale della Direzione Artistica del critico cinematografico Emanuele Rauco,
della Regista e sceneggiatrice Laura Luchetti e del fondatore C. Piazza. Madrina del Festival , la giovane
attrice catanese Nicol Angelozzi, conosciuta soprattutto per il personaggio di Maria Grazia interpretato
nella sit-com di RaiPlay “Confusi”, alla quale la Direzione del CFF ha voluo assegnare un Premio
Speciale,provocando in Nicol un pianto liberatorio con cui ha dato sfogo alle sue emozioni. La Angelozzi ,
ha tenuto anche a sottolineare il legame con la propria città, dei tanti artisti locali che emigrano altrove per
vedere riconosciuto il proprio talento, mettendo in evidenza l’importanza di una Manifestazione come
questa che esiste anche per valorizzarlo. PREMI SPECIALI anche a: Barbara Giordano, co-protagonista con
A. Vassallo del film di Gianluca Maria Tavarelli “Indagine su una storia d’amore” e figlia del’indimenticata
M. Lo Giudice, per la Sceneggiatura al film “AMEN”(italia) di Andrea Baroni, per il tema sociale, al
documentario “COME PESCI NELL’ACQUA” (italia) di Veronica Spedicati, per la Regia, al Documentario
“LUX SANTA”di Matteo Russo (Italia), a GIORDANA RISTIC, la distributrice cinematografica del film
“MEGDAN: BETWEEN WATER AND FIRE” di Todor Chapkanov (Serbia, Bulgaria, Moldova), al film
“FOLLIA”(Francia) di Charles Guèrin Surville, al Film “ANIMAL” di Sofia Exarchou (Grecia), Al
cortometraggio “3350KM” di Sara Kontar (Siria), al cortometraggio “ALBERT” di Michele Silvano (Italia),
al cortometraggio “THE BALLAND” di Christofer Nilsson (Francia), al cortometraggio “COSA RESTA” di
Francesca Scanu (Italia), al cortometraggio “DONNE E MOTORI-GIOIE E DOLORI” di Leonardo Greco
(Germania-Italia). I Premi alla Carriera sono stati assegnati a : Stefania Casini (produttrice, regista,
attrice, sceneggiatrice e Presidente di Giuria) e alla sempre vivace Guia Jelo che ha emozionato tutti i
presenti leggendo un toccante scritto di suo figlio. La Giuria, quest’anno tutta al femminile, composta dalla
Presidente S. Casini , da Laura Silvia Battaglia (giornalista e documentarista), da Lorna Nickson Brown
(regista sceneggiatrice e attrice), da Giorgia Cecconi (Direttrice del West London Film Festival), da
Rosalba Colla (Direttrice del Animaphix Film Festival), da Maria Lombardo (giornalista e critico
cinematografico), da Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice), da Emanuela Pistone (attrice e
regista teatrale), da Ornella Sgroi (giornalista, critico cinematografico e scrittrice) e da Manuela Ventura (
Attrice), ha assegnato, i tre premi della sezione competitiva, a :
1) CATANIA FILM EURO MEDITERRANEA : “MEGDAN: BETWEEN AND FIRE” di TODOR CHAPKANOV
2) CATANIA CORTO EURO MEDITERRANEA : “ BRIDGE” di TARA AGHDASHLOO (Gran Bretagna)
3) CATANIA FILM ITALIANA : “ COME PESCI NELL’ACQUA” di V. Spedicati

Questa XIIIEesima Edizione del CFF che si è aperta al palazzo della cultura di Catania alla presenza delle
massime autorità cittadine, tra cui il Direttore della Direzione Cultura del Comune di Catania Paolo Di
Caro, ha omaggiato tre grandi artisti, il maestro Tedesco-Statunitense del cinema muto, ERNST
LUBITSCH,con la proiezione della sua commedia fantastica “DIE PUPPE”(1919), la nostra grande scrittrice
Goliarda Sapienza con il documentario : “ Dèsir et Rèbellion : L’art de la joie- Goliarda Sapienza” della
regista francese Coralie Martin e con il contributo video di “Io ho fatto tutto questo”, riduzione dello
spettacolo intermediale dedicato all’artista catanese, realizzato da Maria Arena (regista, docente, e
coordinatrice del Corso di Cinema all’accademia di belle arti di Catania, nonchè membro del Comitato
Scientifico del CFF) e il grandissimo Regista Pietro Germi nel 50esimo anniversario della nascita. A
concludere la rosa dei premi “GIRASOLI” Italia, opera prima della regista Rumena, ex volto di Armani,
Catrinel Marlon ,premiata dalla Giuria Giovani e Adulti del pubblico. Nel corso della serata finale , sono
stati anche premiati i ragazzi (giovani studenti di scuole secondarie, studenti Universitari, e di accademie) ,
che hanno partecipato al contest sulla Migliore Recensione, vincendo due accrediti per la Prossima Mostra
Internazionale del Cinema di Venezia. La quarta Edizione della Sezione Catania Mediterranea(che si
propone ogni anno di raccontare un luogo diverso del Mediterraneo attraverso il Cinema), nata con lo
scopo di narrare storie di luoghi che condividono lo stesso mare e rintracciare le connessioni con quello in
cui abitiamo: La Sicilia, dopo Palestina, Tunisia e Albania quest’anno ha posto l’attenzione sulla Grecia che
storicamente ha un legame stretto con la nostra Trinacria e presenta una lunga e ricca tradizione di cinema.
Dedicati alla Grecia questa Sezione del Festival ha proposto panel, incontri, e proiezioni di corti e film fra i
quali il film fuori concorso :”ANIMAL” di Sofia Exarchou, in collaborazione con il Premio LUX AWARD del
Parlamento Europeo.
Il CFF è una Manifestazione riconosciuta dal Coordinamento dei Festival Cinematografici in Sicilia è sotto
l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, sostenuta dall’Ass.To dello Sport-Turismo e Spettacolo della
Regione Sicilia e Sicilia Film Commission e dal Mic, Ministero della Cultura-Direzione generale Cinema e
Audiovisivo, con il Supporto dell’Istituto Ellenico di Cultura e con il Patrocinio del Comune di Catania e
L’Ambasciata della Grecia in Italia. I patner sostenitori sono: Folk di Magda Masano, Virauto, Fiorelli
allestimenti, Tacchi e Sapori di Factory, Plante, Tenute Orestiadi (che ha allietato alla fine della prima
serata gli spettatori della Kermesse con delle gradite degustazioni dei vini delle loro Cantine), Distilleria
dell’Etna dei F.llI Russo e Cantine Fina (che hanno fatto degustare le loro produzioni a fine
Manifestazione). A questi si aggiungono altri Enti, associazioni e sponsor privati. Il CFF vi dà
appuntamento alla XIVesima Edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *