Concerti, esposizioni, balletti e prelibatezze enogastronomiche. Sarà una lunga settimana di eventi il “Natale al Suor Orsola”, un progetto che coinvolge studenti di tutte le età: dai bambini di tre anni della scuola per l’infanzia agli studenti “eccellenti” del post laurea.
Martedì 16 Dicembre alle 20 nella prestigiosa Sala degli Angeli del Suor Orsola sarà invece di scena la grande musica classica di Chopin e Liszt con un concerto del Maestro Michele Campanella, organizzato in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Italia Mediterraneo, che sarà un suggestivo confronto tra valzer e ballate (ingresso ad inviti da richiedere alla mail ufficiostampa@unisob.na.it).
Al termine del concerto ci sarà la ormai tradizionale cerimonia di accensione dell’Albero Maggiore, l’albero di Natale non artificiale più alto della Campania, un cipresso plurisecolare che campeggia nel giardino del claustro dell’antica cittadella dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Sarà il Rettore Lucio d’Alessandro a dare lo star all’accensione di un gioco di luci reso quanto mai suggestivo dalle combinazioni cromatiche di ben cinquemila lampadine luminose, posizionate “a cascata”.
Il regno di ghiaccio è il Natale dei Licei
Mercoledì 17 Dicembre a partire dalle 17.30 l’antico claustro del Suor Orsola diventerà come “Il regno di ghiaccio” del celebre “Frozen” di Walt Disney, per la festa tematica dei Licei dell’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa.
Una festa, ideata dal coordinatore del progetto Yearbook, Sveva Ricciardi, docente di Lingua e civiltà inglese al Liceo Linguistico, che sarà una vera e propria cesta di sorprese: dalle prelibatezze enogastronomiche natalizie preparate dagli studenti ai balletti del Liceo Coreutico che quest’anno saranno strutturati con un confronto tra classico e contemporaneo, con un’inedita sfida tra le musiche di Vivaldi e quelle di Ivano Fossati.
In chiusura le canzoni del Natale affidate al Coro dei Licei saranno il preludio alla cerimonia di premiazione del Premio Suor Orsola, dedicato agli ex allievi di scuole e Università divenuti “famosi”. Un premio che, giunto appena alla sua settima edizione, ha già un albo d’oro di grandissimo prestigio: da Silvia Croce a Isa Danieli, da Mirella Barracco alla giornalista Rai, Adele Ammendola, dallo scienziato Pier Paolo Claudio, direttore del Dipartimento di Terapia Molecolare della Marshall University in West Virginia, al presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuseppe Tesauro.
Il Mercatino di Natale costruito dai bambini dell’asilo
Venerdì 19 Dicembre a partire dalle ore 16 la chiusura della settimana del Natale sarà affidata ai più piccini con l’apertura nell’antico claustro del “Villaggio di Babbo Natale”, costruito dagli alunni del progetto di multilinguismo della scuola primaria e della scuola per l’infanzia, coordinato da Clelia Castellano, docente di Sociologia dell’educazione e della famiglia all’Università Suor Orsola Benincasa.
Prima le esibizioni in Sala degli Angeli: un divertissement danzante sulle note dello Schiaccianoci di Čajkovskij, frutto di un progetto di formazione musicale emotiva, le poesie mimate delle Damine di zucchero e i canti natalizi in inglese de “Il Cantiere”, il Coro stabile dell’Istituto Scolastico diretto da Paola Casagrande. Poi l’apertura del Mercatino di Natale, in cui i manufatti realizzati dai bambini, saranno regalati a tutti i presenti.
Le aperture straordinarie del Museo del Giocattolo
E durante le feste di Mercoledì e Venerdì 17 e 19 Dicembre dalle 17 alle 19 ci sarà l’apertura natalizia straordinaria del Museo del Giocattolo, che offrirà una suggestiva visita multimediale tra gli oltre 1500 pezzi da collezione del Museo arricchiti di recente da 20 esemplari inediti provenienti da collezioni private appartenute a Maria Josè Cattaneo della Volta e a Gabriella Lombardi Solli.