Da più di un anno l’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” di Fiumefreddo di Sicilia è coinvolto nel progetto Erasmus Plus “A TALE OF MANY CITIES”  e dal 9 maggio 2016 al 14 maggio 2016 accoglierà i gruppi Erasmus del progetto.

Il progetto, finanziato dalla comunità europea, ha visto coinvolti otto paesi europei con compiti ed attività da svolgere ben stabiliti. Il progetto ha avuto la durata di due anni e si è proposto di guidare gli alunni a scoprire nuovi Paesi con il loro bagaglio culturale- storico-sociale e individuare  eventuali punti comuni e differenze ed ipotizzare una più ampia realtà entro la quale agire in nome dell’amicizia, del rispetto e della condivisione di valori comuni.

Destinatari del progetto sono stati gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado e molte le materie coinvolte.

 

I temi affrontati dal progetto sono stati:

  • la cooperazione internazionale
  • le relazionali internazionali
  • la cooperazione allo sviluppo
  • sviluppo rurale e urbanizzazione

 

Queste tematiche, e le attività attraverso le quali sono state affrontate, hanno avuto lo scopo di:

  • incrementare la cooperazione tra docenti e studenti delle scuole partner;
  • promuovere la cittadinanza in un contesto contesto locale, nazionale ed europeo e quindi inspirare un senso   di appartenenza locale, nazionale ed europeo;
  • fornire agli studenti la possibilità di ispirare la loro creatività e rafforzare la fiducia in se stessi;
  • acquisire conoscenze tecniche per migliorare la capacità di comunicazione; utilizzare tali conoscenze per comunicare con studenti di altri paesi e  rafforzare le proprie competenze linguistiche;
  • immparare a gestire le conoscenze e condividerle con gli altri non solo all’interno della classe;
  • sviluppare capacità organizzative e di leadership degli studenti  al fine di rafforzare la loro autostima e stimolare la curiosità verso cose, persone, luoghi lontani e allo stesso tempo vicini.

 

 

Il progetto ha previsto nel corso die due anni una serie di incontri transnazionali e di mobilità nei vari paesi partner e si sta concludendo in Italia nel maggio 2016 presso l’Istituto Comprensivo di Fiumefreddo di Sicilia.

 

Molte sono le attività in questi due anni che hanno visto coinvolti gli alunni  per la realizzazione dei seguenti prodotti:

  •  Progettazione del logo del progetto;
  • ” Culture in a box”  lo scambio di  di una scatola entro cui ciascun partner ha messo dieci oggetti  simbolo del proprio paese ;
  • “European patchwork” una sorta di trapunta che è girata tra i vari paesi e man mano è stata decorata con lavori di ricamo che raffiguravano un elemento caratteristico di ciascun paese partner;
  • Presentazione regionale  realizzata attraverso un lavoro multimediale per  presentare l’evoluzione storico-culturale del proprio paese/città e la sua posizione nella regione Italia/Europa;
  • “Book of friends” libro  di amici,  in cui gli alunni,  compilando un questionario di carattere   personale, hanno presentato se stessi;
  • “Scale model-landmark, i ragazzi hanno realizzato un modello in scala di un elemento significativo del  proprio paese.
  • Realizzazione di una guida per far conoscere la realtà sociale,turistica,architettonica del paese di provenienza;
  • Realizzazione del “Cook book”, un ricettario della tradizione regionale;
  • “Myth and Urban Legend” la realizzazione di un video che attraverso miti e leggende,illustri la storia del proprio paese.

 

Aderendo all’Erasmus Plus, molti alunni ed insegnanti hanno avuto la possibilità di conoscere le culture di altri Paesi, e facendo attività anche in classe hanno consentito ad altri paesi europei di conoscere le nostre bellezze architettoniche e la nostra cultura.

Questo progetto ha aiutato molto gli alunni nel corso dell’anno, soprattutto dal punto di vista linguistico e culturale. Domenica 8 Maggio 2016,  nel pomeriggio alunni e professori provenienti dagli otto paesi partners ( Russia, Portogallo, Repubblica Ceca, Grecia, Scozia, Turchia e Danimarca) verranno accolti dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” prof.ssa Maria Luisa Leotta e da alcuni professori all’aeroporto Fontanarossa di Catania e successivamente, molti alunni stranieri verranno accompagnati e affidati ad alcune  famiglie di Fiumefreddo che si sono offerte di ospitarli, mentre altri alunni insieme ai loro insegnanti verranno accompagnati in albergo.

Gli alunni dell’Istituto Verga sono entusiasti di accogliere i compagni europei che resteranno fino a sabato 14 maggio e sperano di poter stabilire con loro anche un rapporto di amicizia duraturo.

Lunedì 9 maggio 2016  presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo Verga ci sarà l’accoglienza dei gruppi Erasmus Plus  da parte delle autorità cittadine.

Già a partire da lunedì pomeriggio in poi, dopo il pranzo offerto dalle famiglie degli alunni di Fiumefreddo, alunni e docenti delle otto nazioni europee avranno modo di fare diverse attività organizzate.

Inoltre, accompagnati dai docenti di lingue e di altre discipline, verranno accompagnati a visitare Taormina, Siracusa, Catania e la Riviera dei ciclopi; non mancherà un percorso naturalistico sull’Etna e una visita guidata alla riserva naturale del fiume Fiumefreddo.

Infine, l’Istituto Verga per far conoscere agli amici europei alcune attività imprenditoriali legate alla natura del territorio, ha organizzato una visita guidata alla fabbrica di miele a Zafferana etnea ed un laboratorio botanico presso l’azienda “Sun Island Nursery” di Fiumefreddo.

In particolar modo Mercoledì 11 maggio di mattina  il gruppo di lavoro dei docenti Erasmus Plus  “A tale of many cities” si riunirà per valutare le attività finora svolte ed il progetto nella sua globalità.

Invece nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio, presso il Casale Papandrea di Fiumefreddo, si assisterà ad una sfilata che vedrà come protagonisti gli alunni degli otto paesi europei che indosseranno abiti della tradizione storica e culturale dei luoghi  di provenienza.

La partenza dei gruppi Erasmus Plus è prevista nella mattinata di sabato 14 maggio 2016 ma sicuramente l’Istituto Comprensivo Verga di Fiumefreddo e la sua Dirigente prof.ssa Maria Luisa Leotta con il suo staff di docenti non perderanno                l’occasione di progettare nuovamente con i partners europei altri interessanti percorsi di scambio culturale per gli anni a venire.

Un pensiero su “Fiumefreddo di Sicilia, al via il progetto Erasmus con l’istituto Giovanni Verga”

I commenti sono chiusi.