Le F.A.Q al decreto
Chi sono i congiunti
I coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame
affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino
al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)

L’obbligo di stare a casa
Rimanere all’interno della propria abitazione per tutti coloro
che presentano sintomi legati a sindromi respiratorie
e una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi
Concessioni a bar e ristoranti
Permessa la ristorazione da asporto per bar, ristoranti
e simili, che si va ad aggiungere all’attività di consegna
a domicilio già ammessa
Restare nella propria regione
Al parco o di corsa
Consentita l’attività motoria svolta individualmente
(o da conviventi) anche lontano da casa. Sì a passeggiate
al parco con bambini, senza uso di aree gioco
In bicicletta
La si può usare per raggiungere la sede di lavoro,
il luogo di residenza, i negozi che proseguono l’attività
di vendita o per fare attività motoria
Mercati
Sia all’aperto sia coperti, in essi può essere svolta
soltanto l’attività di vendita di generi alimentari
e di prodotti agricoli
È consentito lo spostamento fra Regioni diverse
esclusivamente nei casi in cui ricorrano: comprovate
esigenze lavorative o assoluta urgenza o motivi di salute

Le attività produttive
Riprendono il settore manifatturiero
e delle costruzioni, quello del commercio
all’ingrosso e le relative filiere
Dal concessionario
Riaprono i concessionari, quindi si può
andare per acquistare un veicolo, fare
un tagliando, effettuare cambio
pneumatici e altre attività di manutenzione