Introduzione

Ci sono tante guide e tanti siti che offrono consigli (non sempre gratuiti) per aumentare i fan della propria pagina Facebook. Un obiettivo sempre più richiesto a tutti coloro che si affacciano nel mondo della comunicazione o che, semplicemente, utilizzano i social per comunicare.La nostra guida, completamente gratuita, si basa invece sull’esperienza personale dell’autore (un giornalista prestato al Web) e dalle informazioni raccolte su diversi testi, sia italiani che americani, che in maniera sintetica, spiegano quali sono le strategie più utili per trasformare Facebook in un grande strumento di marketing.Se proviamo a cercare su Google una frase come “how i do get more fans on facebook” otteniamo qualcosa come due miliardi di risultati. Come a dire, le fonti non mancano.

In molti casi si tratta di siti che consigliano la strada più facile per aumentare i fan: quella di acquistarli. Non cascateci!

E’ una strategia sbagliata dal momento che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di falsi account su Facebook utilizzati solo per questo scopo e che non porteranno alcun vantaggio reale alla pagina. Nessuna condivisione. Nessuna interazione. In sostanza, saranno solo un numero che potrebbero avere effetti negativi quando si organizzeranno campagne di pubblicità reali.Altro strumento sicuramente importante sono le campagne a pagamento. Ma per realizzarle occorre avere budget sostanziosi. E, soprattutto, una gestione professionale degli annunci. Altrimenti si rischia solo di gettare soldi al vento. E allora? Non ci resta che creare contenuti di qualità che i nostri amici possano condividere. Nei prossimi capitoli vedremo come.

La pagina e la copertina

E’ il biglietto da visita della nostra pagina e, quindi, dobbiamo costruirla come si deve. Nelle tante clausole capestro del social network per eccellenza (che pochi leggono), è previsto che Facebook possa prendere il controllo della pagina superato un certo numero di fan. Per questo è necessario collegare sempre la nostra pagina a un sito già esistente. Altro consiglio importante: prevedere più amministratori per la nostra pagina. Se per una ragione o un’altra Facebook blocca il nostro profilo c’è sempre qualcuno che può intervenire e prendere il controllo.La copertina deve essere chiara e indicare chiaramente l’oggetto della nostra pagina. Tutte le immagini di copertina sono pubbliche e in questo caso non si applica la regola del 20% di testo massimo sull’intera superficie dell’immagine. Non ci sono perciò restrizioni alla possibilità di includere rezzi o call to action. La risoluzione deve essere almeno di 851×315 pixel per evitare che la foto si sgrani. Cambiare la copertina per spingere siti o contenuti può essere un’ottima strategia di marketing a costo zero.Non meno importante l’immagine del profilo, che è quella che i nostri amici vedranno più spesso: apparirà infatti nel news feed degli utenti accanto ad ogni post che sarà pubblicato. L’immagine deve essere caricata con una risoluzione 180×180.

Qualcosa di te

Per gli utenti la cosa più importante è sicuramente la foto del profilo, è quella che vedranno più spesso.
Infatti, a meno che non tornino a visitare la tua bacheca, sarà la foto del tuo profilo ad apparire sempre nel news feed degli utenti, proprio vicino al titolo di ogni post che pubblicherai.
La foto del profilo è, perciò, più importante della foto di copertina perché appare: 

• nel news feed degli utenti che ti seguono
• nei post sulla tua bacheca
• nelle risposte ai commenti
• nei commenti e nei post che pubblicherai sulle altre
pagine
• sopra all'immagine di copertina sulla tua bacheca

Ma proprio per questo occorre fare attenzione ai formati. L'immagine del tuo profilo viene caricata ad una risoluzione di 180 x 180 pixel, ma visualizzata a 160 x 160 pixel. Verifica che l’immagine di dimensioni più piccole conservi un aspetto gradevole anche con questa forma. Dobbiamo, cioè, caricare un'immagine quadrata.

Ma sono essenziali anche le informazioni che puoi dare ai tuoi "amici". Una sezione Informazioni incompleta o compilata in modo poco accurato potrebbe tradursi in un minor numero di visite e di Like sulla tua pagina.
Puoi mostrare una breve descrizione sotto la tua immagine di profilo sulla bacheca e includervi un link al tuo sito Web! 
Qualsiasi sia la categoria scelta durante l’impostazione della pagina, è necessario che compili ogni campo perché alcune parti della sezione Informazioni vengono mostrate sotto l'immagine di profilo sulla tua bacheca. E’ un passaggio che non puoi, non devi trascurare. Per modificare la descrizione breve del sito Web o delle pagine
del marchio aziendale, fai click sul pulsante Modifica nel pannello di controllo e, quindi, su Aggiorna Informazioni

Pagina. Qui, fai click suH’icona della matita vicino a Descrizione.

Digita innanzitutto la tua URL (l’indirizzo www del tuo sito web per intenderci...), in modo che sia la prima cosa
che gli utenti vedono. Hai a disposizione 155 caratteri per raccontare chi sei, ma il mio consiglio è di non usarne più di 100; devi essere chiaro e conciso. Lascia perdere le parole chiave e cerca di essere il più possibile "social"