DI FAUSTA TESTAJ’
Con grande partecipazione dei Catanesi, malgrado le condizioni meteo alquanto nemiche, si è concluso il 21 settembre ETNABOOK , il primo Festival del libro e della cultura di Catania. Di grande interesse è stata la sera del 19 condotta in maniera strepitosa da Margherita Ingolia e Simone Rausi (anch’essi scrittori)e svoltasi alla Sala Russo della CGL, data la pioggia del pomeriggio, durante la quale si è premiata la parola scritta.La CGL ha sposato ben volentieri la Tematica dell’Antifascismo affrontata dalla Kermesse perchè è, è stata e sarà sempre nel suo DNA.
Al centro della serata il Concorso Letterario diviso in 3 Sezioni : Poesia, Narrativa/Saggio ed il Contest”Un Libro in Una Pagina” che ha avuto un vincitore eletto dallo stesso pubblico in sala dopo aver sentito gli scritti dei 5 finalisti. Premio per la Critica-Sezione Poesia è stato assegnato a Domenica Blanda per le donne e a Giovanni Sollima per gli uomini. Ospiti illustri Andrea Vermiglia e Virginia Cantarella autori di “Trattato di Anatomia Emozionale”che definire un libro è riduttivo dato che è un’insieme di arti figurative, visive, ispirate a Leonardo Da Vinci(del quale ricorre il 500tenario dalla morte) ed ai suoi studi anatomici, quest’opera è stata presentata a New York nel 2017, nel 2018 è diventata un libro e nel 2019 una piecè teatrale a dimostrare che ETNABOOK non è solo parola ma comunicazione a tutto tondo attraverso varie forme di arte.
Primo PREMIO ETNABOOK ad EMANUELA ERSILIA ABBADESSA per il suo “ E’DA LI CHE VIENE LA LUCE” incentrato negli anni 30 quelli più intensi del Fascismo ed interessante perchè oltre a parlare di politica, del tessuto sociale nel contesto geografico della Sicilia di quegl’anni racconta dell’omosessualità e di come veniva vissuta in quel periodo.La Abbadessa esterna la sua emozione nel ricevere questo premio perchè da quando nel 2006 ha lasciato Catania la Sicilia si era scordata di lei ed afferma che solo una cosa l’avrebbe fatta più contenta, che in Italia non si pronunci più la parola Antifascismo ed il Fascismo si rievochi solo come un fatto storico mentre viviamo in una Nazione dove ci sono politici che fanno fatica a dire:” io sono Antifascista” ed a testimoniare solidarietà a tutte le diversità che invece ci fanno crescere.
II PREMIO ETNABOOK a Francesco Filippi per il libro :”MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE- LE IDIOZIE CHE CONTINUANO A CIRCOLARE SUL FASCISMO”concedandosi dice:” il fascismo è solitudine e paura ed una platea così numerosa e sorridente è un gesto molto antifascista che non vedevo da un pò”.
I PRIMI 3 Classificati della Sezione A dedicata alla Poesia sono stati : al III posto :”LE TELE DEL PIACERE” di Marta Limoli, al II Posto :” L’ULTIMO GOAL” di Giuseppe La Rocca Vincitore di questa Sezione Calogero Sorce con :” FACIA ASSAI FRIDDU”.
Per la Sezione B dedicata alla NARRATIVA /SAGGIO i Primi 3 Classificati sono stati : Manuela Tacconi con :” QUASI QUASI RESTO”(III) , Davide Grittani con “LA RAMPICANTE”(II), Vincitore Enrico Morello con :” UFFICIO SALTI MORTALI”.
PER QUESTA SEZIONE PREMIO MIGLIOR INEDITO ad Alessandra Alioto per :” CON QUATTRO ARCHI SUL MARE” e Francesco Gianino per :” IPPOPARTY”. SEMPRE PRE LA SEZIONE NARRATIVA/SAGGIO PREMIO OPERA PRIMA A : Katya Maugeri con :”LIBERACI DAI NOSTRI MALI” e a Fernando Castanar :”
IL POSTINO DI MOZZI”. PREMIO VIVO IN SICILA (NARRATIVA/SAGGIO) a Catano Tempio con :”VITA IN FRANTUMI” e a ISMETES ELMALEBA “VERGINITA’ RAPITE”.
PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA(Narrativa/Saggio) a Roberta Zanzonico “BLU STANZESSERE” e Gabriella Macchiarella “ L’OMBRA DEL NAVIGLIO”.
Infine per la Sezione C UN LIBRO IN UNA PAGINA III Classificata Giuseppina Crispi “ COSTANZA E IL MARE”, II Classificato Enrico Inferrera ed il suo “OLTRE IL SIPARIO” dalle tinte prettamente Pirandelliane, I Classificato Pietro Zingale con la sua poetica “MAGIA”.
Per quel che riguarda questa Sezione meritava molto di più “IL GLICINE DELLA MEMORIA” di Carlotta Bonadonna, opera che ha spiccato, perchè l’autrice è riuscita con sensibilità ma senza essere melenza, a commuoverci e a farci entrare nel mondo dei suoi ricordi con grande delicatezza.
Di grande interesse Anche la serate finale del Festival che ha avuto come protagonisti 3 importanti Accademici, Rosario Mangiameli, Antonio Di Grado ed Emanuele Fadda ed ha visto Premiati i Vincitori del Concorso BOOKTRAILER : Miglior BOOKTRAILER “ALICE DC”; PREMIO GIURIA GIOVANI : “ESTELLE”- Massimo Piccolo; PREMIO GIURIA DEL PUBBLICO : “IL TAPPETO”-Vincenzo Giuseppe Baldi.Tra i PREMIATI di spicco anche Laura Tangherlini e, dato il grande successo della Prima Edizione, presto saranno annunciate le grandi novità della seconda Edizione che i membri del Direttivo C. Cristaldi e G. Gobbi , promettono sarà ancora più corposa e con una tematica di altrettanta qualità.