Roberta, la sua “Nonna Francesca” da Messina conquista i vip di Miami. E le  braciole... - Gazzetta del Sud
fonte: Gazzetta del Sud

Le sue braciole alla messinese, alle feste dei vip, imperversano e sono richiestissime insieme agli spaghetti cacio e pepe e ai cannoli di ricotta. Nel palazzo di fronte alla sua abitazione, a Miami, hanno comprato casa artisti del calibro di Ricky Martin e Enrique Iglesias. Kobi Karp, uno degli architetti più famosi del mondo, va matto per le sue prelibatezze. Roberta De Vincenzo, classe 1983, messinese, laurea in giurisprudenza alla Cattolica di Milano, master in Criminologia nel cassetto, proviene da una famiglia di artigiani creativi. Con il lockdown e la paura della pandemia, la sua azienda, “Nonna Francesca”, che realizza il cosiddetto home restaurant, a Miami, in Florida, ha svoltato. I vip – scrive di lei Gazzetta del Sud nell’edizione del weekend – preferiscono realizzare nella propria villa i ricevimenti: matrimoni, compleanni, feste di anniversario. Roberta porta la cucina messinese e l’ allegria dei siciliani. Non è nuova ad attività d’ impresa nell’ ambito del gusto, tese a creare un ponte tra gli States e l’ Italia. In passato aveva già dato vita ad un progetto, Cheesecake shop&more, che puntava a portare il sapore dei dolci tipici americani in Sicilia. Per qualche anno, ha rifornito attività e privati a Messina e Catania, riscuotendo un buon riscontro. Poi ha deciso di fare al contrario. E’ volata negli States. Oggi Roberta, insieme al marito Francesco D’ Onghia, si occupa dell’ azienda di famiglia, nata a Miami e pronta a conquistare la Grande Mela.