Un italiano su tre vuole un secondo mandato di Mattarella.
Secondo il sondaggiopubblicato da AffariItaliani.it il 16 luglio, il 34% degli italiani vorrebbe che Sergio Mattarella rimanesse al Colle altri sette anni. Il secondo attore politico ritenuto più adatto per il ruolo di Presidente della Repubblica dal 2022 è Mario Draghi con il 14% delle preferenze degli intervistati. Il terzo posto spetta invece all’attuale Presidente del Consiglio Giuseppe Conte scelto da un intervistato su dieci (10,5%).

Con Conte capo politico il M5S guadagnerebbe voti togliendoli al PD.
Secondo il sondaggio di Tecnè SRL del 10 luglio se Giuseppe Conte diventasse capo politico del Movimento 5 Stelle lo scenario politico-elettorale subirebbe alcuni cambiamenti: la Legarimarrebbe al 25% in linea con l’attuale consenso accreditato dai sondaggisti, il PD sarebbe al 16,8% (con un calo del 4-5%) mentre il Movimento al 20% con il 4-5% dei voti in più rispetto ai sondaggi attuali con Vito Crimi reggente. I consensi degli altri partiti sarebbero invece in lineacon quelli di questi mesii: Fratelli d’Italia al 15,8%, Forza Italia all’8% e Azione ed Italia Vivae ntrambe al 2,8%.

Per gli italiani la causa principale della caduta del Pil italiano sono i problemi strutturali e le scelte del Governo, non il lockdown.
Secondo il sondaggio di Termometro politico del 10 luglio sostanzialmente si equivalgono gli italiani per i quali la causa principale della caduta del Pil italiano sono i problemi strutturali e quelli per i quali è il Governo che non ha predisposto misure all’altezza (35% i primi, 34% i secondi). Per il 21% la causa del crollo del PIL è invece il lockdown (rigido ma necessario per il 14% e troppo rigido per il 7%).

Cresce l’aiuto degli italiani ai bisognosi, diminuisce il volontariato all’interno delle associazioni.
Secondo il sondaggio di SWG del 10 luglio in queste settimane post lockdown le modalità e le forme del volontariato sono cambiate: gli intervistati che hanno dichiarato di acquistare almeno una volta al mese generi alimentari o farmaci per persone bisognose sono il 20% (+4% rispetto al pre lockdown) mentre coloro che sostengono di aver dato denaro ad associazioni o gruppi impegnati nel sociale sono il 16% (+1% rispetto al pre lockdown). Gli intervistati che dicono di aver dato denaro a persone che chiedono la carità per strada almeno una volta al mese sono il 20% (in calo del 4% rispetto a prima di marzo) ed anche coloro che fanno volontariato all’interno di associazioni sono in calo del 2% (17%).

Due romani su tre contrari alla ricandidatura della Raggi.
Secondo il sondaggio di Termometro Politico del 10 luglio il 67% dei romani è contrario alla candidatura di Virginia Raggi per il secondo mandato.
o come sindaco di Roma. Solo il 25% sarebbe favorevole.
Sull’ipotesi di una futura alleanza tra M5S e Pd alle comunali di Roma del prossimo anno il
42% crede che andranno separati al primo turno e poi uniti al secondo mentre il 41% crede
che non si alleeranno nè al primo né al secondo turno. Solo il 7% crede che faranno
un’alleanza già al primo turno.