Così come moltissimi settori anche il mercato dell’auto sta diventando sempre più virtuale per via della pandemia in corso ormai da un anno. Uno degli aspetti senza dubbio più critici riguarda la consegna a domicilio del veicolo, che in tempi di Covid-19 deve avvenire rispettando tutti i protocolli di sicurezza.
Per diversi mesi durante il 2020 i concessionari sono rimasti chiusi e coloro che volevano comprare un’automobile hanno rivolto la loro attenzione online accorgendosi dei passi da gigante che il settore automotive ha fatto sul lato e-commerce. Si tratta infatti di un settore in crescita già da qualche anno e che in altri paesi come la Cina rappresenta il 30% delle vendite totali di auto, mentre negli Stati Uniti si trovano aziende specializzate nella compravendita online di auto usate come Carvana. In Italia uno dei leader del settore è Autoo.it che anche in questa epoca di pandemia ha mantenuto elevatissima la qualità dei suoi servizi, che comprendono chiaramente anche la consegna a casa del veicolo.
Nel mondo dell’e-commerce infatti tutta la trattativa di acquisto di un’automobile si svolge in maniera virtuale. Stando comodamente seduti sul divano di casa si ha la possibilità di spulciare un catalogo fatto di centinaia di vetture usate, che possono essere confrontate in base ad anno di immatricolazione, chilometraggio e, soprattutto, prezzo.
I concessionari offrono preventivi personalizzati e servizi di assistenza completa che comprendono anche videochiamate e scambi di messaggi via WhatsApp per poter far chiarezza su tutti i punti legati all’acquisto, soprattutto per quanto riguarda il finanziamento dove tutte le fasi anche quelle burocratiche vengono gestite direttamente dal venditore con un importante risparmio di tempo e fatica per il cliente.
Per permettere al cliente di “toccare con mano” la tanto agognata vettura si offre anche la possibilità di un test drive, mentre l’acquisto si finalizza con la consegna a domicilio del veicolo, così come se si trattasse di un qualsiasi prodotto acquistato su Amazon. In questo modo si può diventare proprietari di un’automobile praticamente senza mettere piede fuori di casa, se non per salire a bordo dell’auto nuova.
In questa fase critica della pandemia, con la seconda ondata che ancora accompagna le giornate degli italiani, i consumatori prediligono ricevere il veicolo direttamente a casa, rispetto all’opzione di ritirarlo in concessionaria. Questa tendenza viene osservata anche dalle case madri come Hyundai che ha da poco lanciato la piattaforma di acquisto online Hyundai Click to Buy che coinvolge 54 concessionarie distribuite su tutta la penisola.
La consegna a domicilio dell’auto è solo una parte di tutto un pacchetto di accorgimenti e adeguamenti che costruttori e concessionari stanno mettendo in piedi e che permetteranno al mercato dell’auto di rilanciarsi nel 2021, anno per il quale le prime previsioni parlano di vendite che supereranno il milione e mezzo di veicoli con un +12% rispetto al 2020.