Cabaret Maledetto è la terza parte di una serie di show, in cui il terrore, la follia e l’umorismo fungono da connessione tematica che abbraccia i due spettacoli precedenti:

El circo de Los Horrores e Manicomio, toccando il vertice con questa insolita e originale rappresentazione, Cabaret Maledetto, un conturbante cabaret imbastito nelle demoniache, sensuali, estrose e perverse tenebre.

Cabaret Maledetto, uno spettacolo con cui El Circo de los Horrores chiude l’opera che diede il nome alla compagnia e che continuò poi con Manicomio.

Dopo il trionfo ottenuto da El Circo de los Horrores e da Manicomio, oltre tre milioni e mezzo di spettatori ne hanno decretato il successo, il regista, Suso Silva, conduce, in quest’occasione, a una vecchia e decrepita cattedrale gotica trasformata in cabaret, la dimora del terribile Lucifero, il divoratore di anime.

Cabaret Maledetto è un luogo senza regole, senza divieti, né tabù, nel quale trovano sfogo gli istinti più maleducati dell’essere umano. È il cabaret dei sensi, nel quale i desideri più bui e più cupi si calibrano in modo del tutto naturale, spontaneo e sfrontato.

Nel Cabaret Maledetto non manca di certo l’essenza dei precedenti spettacoli della compagnia de El Circo de los Horreres, la miscela di teatro, circo e cabaret.

In questo spettacolo si osserva la formidabile compagine di risorse umane e mezzi tecnici, con uno show strabiliante e innovativo. Questo è l’obiettivo del Cabaret Maledetto: amalgamare di nuovo le tecniche usate in precedenza con le particolari caratteristiche di questo show.

El Circo de los Horrores ha visitato i seguenti paesi: Usa , Perù, Italia, Spagna.

Nell’Inferno non esistono regole, né divieti, né restrizioni, né tabù. L’inferno è il Cabaret dei sensi, luogo in cui si scatenano gli istinti più primitivi dell’essere umano, i desideri più nascosti e lussuriosi si schierano sfrenatamente.

El Circo de los Horrores ci conduce questa volta a un’antica e decrepita cattedrale gotica, che sarà “l’ultima dimora”. Trasformata in un demoniaco Cabaret, è anche la residenza di Lucifero, l’incarnazione dell’avarizia e della vanità, la personificazione di ogni male. L’uscio è il varco dell’inferno. Il varco del Cabaret Maledetto.

Il Cabaret Maledetto è la perversione e la sregolatezza dei sensi. Popolano questo magico luogo, uomini trasformati in insaziabili demoni divoratori di anime e perfide femmine, meravigliose sanguisughe succhiatrici.

La leggenda narra che questo cabaret maledetto fu creato da alcune figure di spicco che, dimenticate dal pubblico e cadute nell’oblio, vittime dei sette peccati capitali, avevano ormai smesso di brillare, ma rinacquero dalle proprie ceneri a patto di vendere l’anima al diavolo. Ecco di nuovo il successo, la fama, gli applausi e il potere… ma a che prezzo? Alla fine bisogna pagare e Lucifero riscuote sempre i suoi debiti.

Pagliacci travestiti, nani viziosi, depravate madame, demoni, diavolesse, dark, trasformisti, saranno solo alcuni dei personaggi che, mossi dal temuto e tirannico Lucifero, principe delle tenebre, ci faranno ridere, tremare, urlare dalla paura e gemere di passione in balia del loro terribile carisma.

Grotteschi personaggi interagiranno con il pubblico nel perfetto genere di teatro di arte varia o music-hall, mentre esibiscono i loro nudi corpi.

Cabaret Maledetto è una proposta in cui Lucifero è l’asse che sorregge lo spettacolo. Una cattedrale in stile gotico è lo spazio in cui la passione, la sregolatezza e il divertimento convergono in perfetta eufonia, il pubblico ha la possibilità di cimentarsi in uno spettacolo unico e originale circondato da

un intrigante scenario.

Ecco che, ancora una volta, in questo nuovo spettacolo, si fondono insieme il teatro d’avanguardia, il circo contemporaneo e il cabaret più selvaggio, inconfondibili segni d’identità di El Circo de los Horrores.

Siti web: www.circodeloshorrores.com  Facebook/circodeloshorrores

Twitter @circo_horrores-  Instagram @circodeloshorrores

Dal 17 al 20 dicembre  al Teatro Palapartenope  Napoli Orario spettacoli: Venerdì e sabato: 18.00h – 22.00h-Domenica: 17.00 h 20.30h ingresso vietato ai minorenni

ufficio stampa: Press Arakne Communication s.r.l.Tv e Radio: Francesca Scognamiglio +39 3283051003 Carta Stampata e Web:Alessandro Savoia +39 328 9159817

 

Di Paolo Isa

Paolo Isa, nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2003 (ordine regionale della Campania). Ha collaborato con agenzie di stampa, periodici e siti web.