Il Santo del giorno – Corrado

Corrado nasce da una nobile famiglia di Piacenza, identificata nel 1602 in quella dei Confalonieri. La decisione di ritirarsi dal mondo avviene inconseguenza di un incidente: nel 1313 Corrado si trova a caccia quando un incendio, inizialmente appiccato per far uscire allo scoperto alcuni conigli, sfugge al suo controllo distruggendo molte messi e alcuni edifici alla periferia della città. Oggi il suo culto è fiorente soprattutto a Noto, dove la processione dell’arca d’argento del XVI secolo, contenente il suo corpo (ora custodito nella chiesa madre di san Nicola), è accompagnata da danzatori che portano dei ceri caratteristici. Nel 1740 è stata costruita una chiesa sul suo eremo.


Accadde Oggi – Nicolò Copernico

Al centro dell’Universo non c’è la Terra, bensì il Sole, intorno al quale ruotano tutti gli altri pianeti, compreso il nostro. Questa la rivoluzionaria teoria elaborata da un astronomo polacco, Nicolai Copernik, nato a Torun il 19 febbraio 1743, che ribalta la precedente concezione tolemaica, suscitando reazioni tra gli studiosi e persecuzioni da parte della Chiesa. Solo un secolo più tardi, grazie ai riconoscimenti di Galileo, Keplero e Newton la teoria copernicana verrà accolta dalla comunità scientifica.

Che tempo che fa

Nord: Ancora molte nubi, salvo qualche apertura in più u Alpi e Emilia Romagna; isolate piogge su pianure occidentali. Temperature stabili, massime comprese tra 9 e 14.
Centro: Molto nuvoloso tra Toscana e Umbria con al più locali pioviggini; da poco a parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni. Temperature in lieve rialzo, massime tra 12 e 17.
Sud: Nuvolosità alta di passaggio e qualche addensamento nuvoloso sui versanti ionici ma senza fenomeni associati. Temperature in lieve rialzo, massime tra 12 e 17.