Al via gli stage in azienda per gli alunni degli ItsMaMe (Istituti tecnici superiori) del settore della manifattura meccanica (MaMe). In questi giorni i grandi gruppi industriali della Campania hanno aperto le porte a una quarantina di ragazzi che si sono iscritti ai percorsi formativi post diploma per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici (Processo meccanico per l’automotive e l’aerospazio) e per tecnici superiori per l’automazione e i sistemi meccatronici (Automazione dei sistemi produttivi per l’automotive e l’aerospazio).
Finita la fase d’aula, per gli studenti è infatti tempo di sperimentare sul campo le competenze acquisite. Gli stage sono avviati in gran parte dalle aziende socie della Fondazione ItsmaMe, presieduta da Luca Scudieri, a dimostrazione di quanto queste realtà produttive credano nel progetto degli Its. Tra le imprese interessate, Adler TTA, Adler Plastic, A.Abete, Dema e Novotech. Ma è stata data l’opportunità anche ad aziende non socie, tra cui Lamm, MkEuro, Tesi, Vulcanair e Wind, di ospitare i ragazzi.
Gli stage avranno una durata di 800 ore. Un’esperienza on the job nel cuore dei processi produttivi delle aziende che li ospitano e che li formano ulteriormente e che li porteranno al traguardo più importante: l’inserimento in azienda.
“Crediamo fortemente in questo progetto – spiega il presidente Luca Scudieri – che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un settore, quello della manifattura meccanica, che rappresenta un asset prioritario per la crescita della nostra regione”.
Intanto sono aperte le iscrizioni al corso per tecnici superiori per l’innovazione di processi e prodotti meccanici nel campo delle nuove tecnologie per il Made in Italy, il terzo profilo degli Its giunto ormai ai nastri di partenza. Il percorso di formazione post diploma formerà progettisti di strutture in composito per l’automotive e l’aerospazio. Una figura professionale altamente innovativa, specializzata nella progettazione e applicazione di materiali compositi in campo aeronautico, con competenze anche sui processi di fabbricazione dell’industria automobilistica. Il corso è rivolto a 24 diplomati che, alla data di scadenza del bando, non abbiano compiuto 35 anni. Anche in questo caso, dopo mille ore di formazione in aula, seguirà uno stage di 800 ore. Il bando scadrà il prossimo 30 settembre.