L’associazione culturale TempoLibero, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli ed in collaborazione con il PAN e il Centro Nazionale del Cortometraggio, presenta la quarta edizione dei G-Awards: rassegna internazionale di cortometraggi, video musicali e documentari.

Nell’era dei social nasce il festival cinematografico più tecnologico di tutti – afferma Giammy Cd, ideatore del progetto, socio junior dell’Associazione – Corti, documentari e video musicali… questi sono i G-Awards! Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema.

Ed è proprio grazie all’estro creativo e alla passione per il cinema di Giammy Cd che la rassegna giunge alla quarta edizione, che ha come tema portante il reagire, “REACT” appunto, che “deriva dalla volontà di ognuno di noi di dare libero sfogo alle proprie idee senza inibizioni – afferma Clorinda Irace, Presidente dell’Associazione TempoLiberoun’ideologia questa che si adatta perfettamente allo spirito del festival, nato  dall’idea di un giovane, che desidera esprimersi senza alcun limite”.

La manifestazione sarà ospitata presso la Sala PAN, del PAN Palazzo delle Arti Napoli, dal 26 al 28 novembre, e tra le novità di questa edizione, spicca il Premio Speciale Ambiente che avrà luogo il giorno venerdì 27 alle ore 17:00 e che vedrà presenti tra gli ospiti il vicesindaco, assessore all’ambiente Raffaele Del Giudice, la fumettista Simona Bassano di Tufillo, l’artista Luigi Pagano, che racconterà la sua esperienza di riuso creativo con gli studenti dell’Istituto  Mario Pagano.
Sarà proprio nell’ambito del tema ambiente inoltre, che sarà presentata un’esposizione di lavori sull’ambiente degli studenti del Liceo Artistico Filippo Palizzi, guidati dai docenti Esposito e Scarpitti.

La manifestazione, che sarà aperta alle scuole durante le tre mattinate, si concluderà il giorno 28 novembre con una premiazione, guidata dall’assessore alla cultura Nino Daniele, il quale annuncerà i vincitori dei G-Awards, eletti da una giuria di esperti; tra gli ospiti inoltre, saranno presenti anche Annalaura di Luggo, che illustrerà il progetto artistico “Occh-io” e Luigi Russo.