DI FAUSTA TESTAJ’
Patria di scrittori drammaturghi e commediografi come : Giuseppe Macrì, Domenico Trischitta, Sal Costa, Pippo Marchese ,Nino Martoglio Catania si è sempre distinta per il suo slancio culturale che continua nel tempo, infatti ancora oggi dopo l’associazione NO_NAME che ha ideato ETNABOOK, VeSIONE ARTE creatrice di CORTI IN CORTILE, un altro gruppo di intraprendenti giovani ragazzi ha pensato di tributare i giusti onori ai libri e alla letteratura ideando la Prima Edizione del Catania Book Festival, il Festival del libro e della letteratura di Catania.Il logo ufficiale del Festival è U LIOTRU (L’Elefante), il Direttore Artistico Simone dei Pieri spiega che è stato scelto per rimarcare il loro legame con la città, hanno voluto dare risalto al suo lato più vero perchè l’Elefante è il suo simbolo più conosciuto e riconoscibile, oltre che un riferimento storico importante che affonda le sue radici nella leggenda di Eliodoro e nella storia della stessa città e tiene a precisare che non è quindi casuale la presentazione del marchio , realizzato dal Catanese Marco Musumarra,proprio al centro di Catania.La Kermesse che si svolgerà dal 7 al 9 Maggio 2020 con il preciso intento di avvicinare la cultura a tutti e tutti alla cultura è stata preceduta dai Catania Book Days, rassegna letteraria ad ingresso gratuito, che ha coinvolto già ben 12 autori tra i quali : Il cantautore catanese V. Spampinato,che ha fatto commuovere, leggere, cantare, ascoltare poesie ed aneddoti su L. Dalla e F. Battiato, ridere, lo scrittore Luca Bianchini con il quale si è tenuto alla libreria Mondadori di p.zza Roma un divertente ed interessante incontro con l’autore e le sue svariate opere, da molte delle quali sono stati tratti dei film di successo come:”Nessuno come noi”, “ Io che amo solo Te”, “La cena di Natale”, si è presentato anche il suo ultimo libro “So che un giorno tornerai” , vi è stato anche l’incontro con Emanuele Rauco(critico cinematografico)ed ancora ad ottobre e novembre vi saranno incontri con : Alessandro Basile, Davide Comunale, Antonino Magazzu, Fabio Magnasciutti, Agata Bazzi, Francesco Brancato, Angelo Deiana, David Puente, Vincenzo Vitale.La Rassegna che vi sarà a Maggio sarà un insieme di Incontri, presentazioni, conferenze, Workshop e cultura, sarà necessaria la prenotazione nominativa per partecipare agli eventi gratuitamente.
Il calendario completo dei Catania Book Days è consultabile qui: bit.ly/cataniabookdays19
Per prenotare il proprio posto nominale:
[ottobre]
Alessandro Basile, 04/10 – bit.ly/basileCBD19
Davide Comunale, 05/10 – bit.ly/comunaleCBD19
Antonino Magazzu, 11/10 – bit.ly/magazzuCBD19
Fabio Magnasciutti, 18/10 – bit.ly/magnasciuttiCBD19
Agata Bazzi, 25/10 – bit.ly/bazziCBD19
[novembre]
Francesco Brancato, 07/11 – bit.ly/brancatoCBD19
Angelo Deiana, 08/11 – bit.ly/deianaCBD19
David Puente, 27/11 – bit.ly/puenteCBD19
Vincenzo Vitale, 28/11- bit.ly/vitaleCBD19
https://www.siciliareport.it/eventi/il-primo-catania-book-festival-festival-del-libro-e-della-cultura/ Ancora più notizie su https://www.siciliareport.it