Politica interna

 

Pd: Continuano le polemiche interne al Partito democratico in seguito alle dichiarazioni di Franceschini in un’intervista su Repubblica, dove aveva definito il no al referendum “un atto contro il Paese”. Gianni Cuperlo dichiara che Franceschini è colpevole di disonestà politica e intellettuale. Nel frattempo Bersani si defila parzialmente, pur schierandosi contro le affermazioni di Francheschini. Renzi risponde accusando che nemmeno nelle opposizioni più feroci si vedono attacchi di questo tipo e rimanda il confronto al congresso del Pd. Luigi Di Maio approfitta del confronto interno del Pd per attaccare Renzi e il referendum. Il rappresentante del M5S afferma che Mattarella dovrà intervenire, qualora in autunno vinca il no alla riforma costituzionale.

 

Festa della Repubblica: La parata per il 70esimo della Repubblica italiana vedrà una piccola novità. La sfilata quest’anno verrà aperta da una rappresentanza di sindaci (quattrocento per gli oltre ottomila comuni) e non dalle Forze Armate, come successo negli anni precedenti. La decisione è stata presa in seguito a una lettera di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente Anci, indirizzata al ministro della Difesa Roberta Pinotti. Da quest’ultima è giunta la decisione di rivoluzionare la sfilata, ricordando che per celebrare le Forze Armate vi è già la festa del 4 novembre. A margine di questa decisione, Renzi placa le polemiche sul marò Girone e afferma che non parteciperà alla sfilata. La preoccupazione del premier è di trasformare Girone in una bandierina da esibire e che questa decisione porterebbe a una mancanza di sobrietà.

 

Alfano: Il Corriere della Sera ospita un’intervista al leader di Ncd in cui viene annunciato che a ottobre promuoverà la fondazione di un partito dei moderati.

 

 

 

Politica estera

 

Migranti: L’emergenza migranti continua a preoccupare l’Italia. I numeri degli ultimi giorni (13mila arrivi e più di 700 vittime) hanno spinto lo stato italiano a optare per la redistribuzione di 70 migranti per provincia. Un’ondata che ha sorpreso tutti, anche i vertici italiani che, nonostante una fitta rete di intelligence collocata in nord Africa (l’Aise), non aveva previsto questi eventi. Coinvolti nelle operazioni di recupero la Marina italiana e Frontex, l’agenzia europea per le frontiere esterne. Si discute in queste ore del problema degli spazi per ospitare il gran numero di arrivi. L’idea è di mettere a disposizione caserme o immobili confiscati alle organizzazioni criminali.

 

Verdun / Ue: Hollande e Merkel si sono incontrati a Verdun, nella Lorena, per celebrare il centenario della cruenta battaglia svoltasi durante la prima guerra mondiale. Lo scontro vide la morte di oltre 300mila soldati in dieci mesi di confronti armati. L’ultimo incontro per la celebrazione tra i leader di Francia e Germania avvenne nel 1984, quando Mitterand incontrò con Kohl. Per l’occasione non sono mancati commenti alla situazione attuale dell’Europa. Hollande ha confermato che l’asse Francia-Germania è saldo e che l’Europa è davanti a momenti difficili e importanti. Dello stesso avviso Merkel, che si dice ottimista sulle soluzioni che l’Europa saprà trovare per il futuro. Durante la giornata 3400 giovani sono stati protagonisti di una coreografia in ricordo dei caduti.

 

 

 

Economia e Finanza

 

Ttip: A luglio ci sarà un nuovo incontro per definire i dettagli del “Transatlantic trade and investment partnership” tra Italia e Usa. L’accordo prevede una liberalizzazione del mercato degli scambi tra Usa e Ue. Per lo stato italiano due sono i punti più interessanti. Il primo riguarda l’abolizione di dazi e barriere, con la conseguente possibilità di maggior penetrazione di prodotti italiani in mercati usa. Il secondo punto riguarda la proliferazione di prodotti che imitano i marchi italiani e rubano fette di mercato ai produttori. Il settore agricolo dell’Ue è preoccupato dalla possibile invasione dei colossi americani sul mercato europeo e prevede un incremento unilaterale delle esportazioni americane. Altre stime sostengono che il Pil europeo crescerà dello 0,5%.

 

Pacchetto competitività: Fissato per oggi l’incontro per discutere le misure per aumentare la competitività delle aziende. Come possibili soluzioni si punta ad attirare gli investimenti di famiglie, eliminando l’imposta sul capital gain per chi investe in Pmi. Secondariamente si cercherà, come già annunciato, di attirare investimenti dall’estero rilasciando visti a chi deciderà di portare capitali in Italia, detassando i proventi dai Fia e dalle Siiq che investono in immobili dello stato. Infine si prevedono nuove norme per il mercato secondario del credito. Sul fronte lavoro dovrebbe arrivare in porto il decreto correttivo riguardante i voucher, che li renderà tracciabili per combattere il mercato illegale.