Giustizia lenta: è il tribunale di Matera al top: qui una causa civile va oltre i cince anni. Ma sono ben cinque i circondari dove un contenzioso civile dura in media più di 1.800 giorni, oltre cinque anni: Vibo Valentia, Foggia, Patti, Lamezia Terme. E ben 12 tribunali hanno in arretrato oltre il 40% di cause civili più vecchie di tre anni, che è il limite temporale dopo il quale il peso dell`arretrato diventa sistemico.
Si nota infatti che i tribunali più lenti spesso sono anche quelli con il maggior carico di contenzioso «invecchiato». A Lamezia Terme il 57,6% delle pendenze è ultratriennale, in miglioramento comunque rispetto al 63,5% del 2014. Compaiono in entrambe le classifiche anche i tribunali di Foggia, Matera, Barcellona Pozzo di Gotto e Patti. Andando a vedere invece i tassi di scopertura per magistrati togati, si nota che spesso non c`è una correlazione con la lentezza del tribunale. Per esempio, il più «scoperto» è il tribunale di Bolzano (33,3%), dove la durata media effettiva di un contenzioso civile è di 635 giorni.
A seguire Siena (31,6% di scopertura e 1.175 giorni di durata media), Viterbo (31,6% e 905 giorni), Paola (29,4% e 1.372 giorni) e Trapani (28% e 902 giorni). Vibo Valentia risulta invece il 14esimo tribunale per tasso di scopertura, Patti il 62esimo, Lamezia Terme addirittura il 9lesimo. Inoltre, sempre dai dati della direzione generale di statistica, emerge che ci sono 13 tribunali dove l`arretrato civile è cresciuto sia nel volume complessivo sia in quello delle cause ultratriennali, rispetto al 2014. Si tratta in particolare di Agrigento, che ha subito un aumento dell`i% del volume complessivo e del 10% delle ultra-triennali, di Biella (8 e 22%), Caltagirone (1 e 17%), Civitavecchia (4 e 8%), Cuneo (15 e 9%), Gela (17 e 8%), Lanusei (11 e 65%), Marsala (1 e 31%), (7 e 26%), Sulmona (10 e 15%), Trieste (1 e 2%), Vallo della Lucania (9 e 4%), Verbania (6 e 6%).
Il ministero della giustizia ha reso noti anche i dati aggiornati sugli uffici delle Corti di appello. Per quanto riguarda la durata media del contenzioso civile in secondo grado al 2015, l`ufficio più lento è quello di Napoli, dove ci vogliono 1.339 giorni, più di tre anni e mezzo, seguito da Catania con 1.248 giorni, Roma (1.234), Venezia (1.137), Reggio Calabria (1.130), Bari (1.104), Ancona (1.092). Sono 11, in totale, gli uffici dove una causa in secondo grado dura in media oltre 1.000 giorni. Tempi della giustizia e Adr. Orlando, nel suo intervento di qualche giorno fa, ha ricordato l`importanza dell`utilizzo delle adr nel miglioramento generale dei tempi della giustizia civile. Le negoziazioni assistite svolte dagli ordini degli avvocati nel 2015 sono cresciute da settembre in poi, attestandosi nel mese di dicembre a circa 400, con una media intorno alle 200 al mese, a fronte di una media di circa 500 accordi di separazione e divorzio. In totale, su circa 5.800 accordi registrati nel 2015, le negoziazioni assistite sono state circa 2.300. Dal 2013 al 2015, grazie all`aumento dell`utilizzo delle forme alternative di risoluzione delle controversie, le nuove iscrizioni civili sono scese del 10%, mentre le iscrizioni in materia di separazione consensuale sono calate del 19,1% e il totale di separazione e divorzi dell`8,7%.
[…] Giustizia lenta: a Matera oltre 5 anni per una causa civile. E, per gli Appelli, Napoli è al top de… […]