Politica interna
M5S: anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, esponente del movimento fondato da Beppe Grillo, è da ieri un politico indagato, avendo ricevuto un avviso di garanzia con l’ipotesi di concorso in bancarotta fraudolenta per la vicenda dell’Aamps, la municipalizzata della nettezza urbana. Nogarin si è detto sorpreso dall’iniziativa dei magistrati, ma ha già annunciato che se dovesse emergere, già durante le indagini preliminari, una sua condotta contraria ai principi del movimento, è pronto a dimettersi. Dal Pd sono partite immediatamente accuse di doppia morale rivolte ai grillini, la ministra Boschi li ha definiti “garantisti con loro e giustizialisti con gli altri”, mentre Debora Serracchiani ha parlato di “ambiguità politica e morale” del M5s.
Caso Morosini: “un caso di rilevanza istituzionale”, così si esprime il ministro della Giustizia a proposito dell’intervista (smentita) dell’ex gip di Palermo, ora al Csm come togato di Area. Il Guardasigilli ha convocato la stampa al Ministero per fare il punto sui dati della prescrizione, che ha detto di vedere “a portata di mano”, promettendo la legge “entro l’estate”. Ma sul caso Morosini ha confermato le sue preoccupazioni, che lo hanno portato a convocare il vicepresidente del Csm Legnini. L’incontro avverrà probabilmente martedì, ma per Orlando la questione ha assunto ormai rilevanza istituzionale e “riguarda il rapporto con un organo fondamentale come il Csm”; non è in discussione la libertà di espressione del magistrato ma “le valutazioni sul funzionamento del Csm”.
Politica estera
Brennero: il corteo organizzato al valico del Brennero dai circoli anarchici trentini e dai black bloc contro i controlli alla frontiera si è trasformato in una battaglia campale contro le forze dell’ordine. Lo scontro, ampiamente prevedibile, si è protratto per un paio d’ore, tre carabinieri e quattordici poliziotti italiani sono stati feriti in modo leggero, nove i fermati, sei italiani, due austriaci, un tedesco, gli arrestati alla fine sono cinque, tre donne e due uomini tutti di nazionalità italiana. Il traffico ferroviario ed autostradale è stato bloccato a singhiozzo per tutto il pomeriggio. Un sabato di follia che in queste zone non si era mai visto, come ha sottolineato il sindaco del paese italiano di confine.
Sadiq Khan: “La speranza ha battuto la paura, l’unità ha sconfitto la divisione”. Il neo sindaco di Londra, primo musulmano eletto in una grande città europea ed occidentale, ha scelto di insediarsi in una cattedrale cristiana, a Southwark, per iniziare un mandato nel corso del quale punta a costituire “l’amministrazione più trasparente, accessibile e impegnata nella storia della città” rappresentando “ogni comunità e ogni singola parte di Londra”. Il 57% dei votanti si è schierato con lui, una percentuale senza precedenti, definita da Khan “una vittoria per Londra, il segno che questa città sa essere orgogliosa del figlio di un conducente di autobus”. Non sarà facile per il nuovo sindaco raggiungere gli obiettivi che si prefigge, risolvere la crisi delle case, congelare il costo dei trasporti, aiutare i lavoratori, reintrodurre il poliziotto di quartiere, ma ha assicurato che “farò il possibile per migliorare questa città”.
Economia e Finanza
Pensioni: l’anticipo pensionistico è allo studio del gruppo di esperti coordinato dal sottosegretario Tommaso Nannicini. Dell’Ape, questo l’acronimo scelto per il progetto, sono state finora fissate solo le coordinate principali; l’anticipo rispetto al pensionamento di vecchiaia sarà al massimo di tre anni sull’età fissata dalla legge Fornero. Il meccanismo dovrebbe interessare per i primi i nati dal 1951 al 1953, i più penalizzati dall’ultima riforma; per quanto riguarda le donne del privato l’Ape potrebbe avere un impatto limitato, almeno all’inizio, perché le nate nel 1951 hanno già potuto accedere alla pensione. Il meccanismo di anticipo dovrebbe essere strutturale e quindi interesserà, a scorrere, gli anni successivi rispetto al triennio di prima applicazione.
Fisco: nessuna cartella sotto l’ombrellone, fedele alla sua strategia di semplificazione del sistema tributario il premier Renzi ha bloccato la macchina dei temuti avvisi esattoriali estivi. L’annuncio lo ha fatto il viceministro dell’economia Caserio, parlando di una moratoria ad agosto in grado di congelare gli obblighi temporali a carico dei cittadini quando vengono raggiunti da una comunicazione da parte di una delle varie amministrazioni fiscali. L’idea del governo è quella di concedere un mese in più per rispondere a tutti gli avvisi recapitati nel pieno delle vacanze, evitando il ripetersi degli episodi dell’estate 2015, quando centinaia di migliaia di contribuenti dovettero riversarsi in massa presso gli uffici di Equitalia e delle Entrate di Milano, Roma e Napoli.
Padoan: ampia intervista del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che annuncia incentivi agli investimenti di lungo termine nelle piccole e medie imprese, per convogliare lì i risparmi degli italiani, e torna a parlare di riforma del sistema pensionistico, possibile solo rispettando l’equilibrio di bilancio dello Stato.
[…] LE NOTIZIE DEL GIORNO. Indagato anche il sindaco del M5s. Grillo: resisti – Niente tasse per chi i… […]