Nella sede del Maschio Angioino, Sala dei Baroni, il 18 febbraio alle ore 10.00, si terrà la presentazione del libro di Enrica Donisi Le bande musicali militari dall’Unità d’Italia alla prima metà del Novecento”, lavoro che raccoglie la storia delle musiche militari in una visione unica e che cerca di individuare una comune origine delle diverse bande musicali.

In tale occasione la Fanfara della Compagnia Reale dei Pompieri 1833 e la Fanfara dei Carabinieri eseguiranno alcuni brani particolarmente coinvolgenti

Il convegno si rivolge anche agli studenti delle scuole superiori di Napoli e provincia, è realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli (Assessorato al lavoro, assessorato alla cultura, assessorato all’istruzione).

L’AUTRICE:

Enrica Donisi laureata in Lettere e Filosofia, indirizzo Moderno (Università di Napoli Federico II); dottore di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica (Università di Roma Tor Vergata). Dopo gli studi di pianoforte si è specializzata in Didattica della Musica e in Manoscritti e Stampe Musicali. E’ abilitata all’insegnamento di Filosofia e Storia nei Licei, di Storia della Musica nei Licei musicali e di Educazione Musicale nelle scuole di I e II grado. Ha partecipato a convegni di studi e a progetti di ricerca di rilievo internazionale. E’ stata ideatrice e coordinatrice del Convegno Internazionale di Studi “Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato Sabaudo e Italia, 1848-1870” i cui atti, che ha curato con Enrico Careri, sono in corso di stampa. Ha promosso e dirige l’ISMuC – Istituto per la Storia della Musica in Campania.

IL PROGRAMMA:

Saluti

Luigi De Magistris Sindaco di Napoli

Autorità Militari

Angela Procaccini, Assessorato al Lavoro Comune di Napoli

Interventi

Giuliana Andreozzi, Università Federico II di Napoli

Michele di Natale, Seconda Università di Napoli

Agostino Ziino, Università Tor Vergata di Roma

Giuseppe Morante, Liceo Musicale di Cerreto Sannita (BN)

di Serena Santaniello