In materia di catene, sono  cinque le cose da sapere in caso di ghiaccio o neve. Parola di  Assocatene, Associazione italiana dei fabbricanti di catene per la  circolazione dei veicoli, federata ad Anima-Confindustria che, sul  loro uso, ha realizzato un vademecum ad hoc.

1) Tutti i veicoli possono montare catene da neve. Occorre solo  scegliere la catena giusta. Per quanto riguarda la compatibilità con  la propria autovettura, occorre verificare il libretto uso e  manutenzione dell’auto, poiché esistono catene con maglie di sezione  diversa da 7 a 12mm che sono adeguate alle differenti tipologia di  veicolo (utilitarie, auto sportive, suv e veicoli commerciali).

2) Controllare le misure dei vostri pneumatici e assicuratevi che le  catene che volete acquistare o che già avete a disposizione siano  della misura corretta per i vostri pneumatici.

3) Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare  alcune prove di montaggio, per essere pronti nel momento di necessità.

4) Montate sempre le catene sulle ruote motrici. Se la vostra auto-suv è a trazione integrale è importante consultare il libretto di uso e  manutenzione per sapere su quale asse montare la coppia di catene; in  assenza di istruzioni specifiche si consiglia montarle sull’asse  anteriore in modo da garantire direzionalità alla vettura.

5) Il codice della strada impone, con le catene montate, un limite di  velocità a 50km/h. Una catena omologata percorre oltre 120 km su  strada asfaltata asciutta senza rompersi. Se le catene sono omologate  possono essere mantenute montate anche per percorrere lunghi tratti di strada non innevati (esempio tunnel) senza rischi di rottura.