Le tradizioni del Sud anche nel giorno della Befana: anche quest’anno si ripropone alla Città l’antichissima tradizione ortodossa della “Benedizione delle Acque”.  Una ulteriore occasione per sottolineare l’importanza delle tradizioni che contribuiscono al contatto diretto, al dialogo e all’incontro tra la Chiesa Ortodossa e quella Cattolica in una “città frontiera” e multietnica come quella di Brindisi. Dall’Epifania del 2002 si ripete costantemente l’Evento nel Porto interno di Brindisi (quest’anno sarà la 15a edizione) con la partecipazione della Chiesa Cattolica e dell’arcivescovo della Città, coinvolgendo anche le Istituzioni locali e moltissimi fedeli che arrivano da tutta la Provincia, dal Basso Salento, dal Tarantino,  da tutta la Puglia e spesso anche dalla Grecia. Ricordiamo che l’anno 2010, per prima volta, alla cerimonia della Benedizione delle Acque del Porto di Brindisi, ha partecipato Sua Eminenza Reverendissima il Metropolita Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale. Ha ufficiato in presenza dell’allora arcivescovo di Brindisi – Ostuni Monsignore Rocco Talucci con il quale ha benedetto il nostro porto, la città ed i fedeli.

Anche quest’anno  alla cerimonia della benedizione del porto è stato invitato a partecipare l’arcivescovo monsignore Domenico Caliandro. L’evento in questione, come ogni anno, vanta il patrocinio del Consolato Onorario di Grecia in Brindisi nella persona del nuovo console onorario avv. Antonella Mastropaolo e la collaborazione della “Rete delle Comunità Elleniche in Puglia”. In prospettiva di questo grande evento di enorme valenza religiosa ma anche laica, quindi sociale e culturale, si invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento che si terrà il 6 gennaio 2016 alle ore 12.00 innanzi agli Uffici della Capitaneria di Porto di Brindisi.