Il 38% delle famiglie approfittera’ degli sconti ma la spesa sara’ stabile rispetto allo stesso anno, con 179,4 euro a testa in media. Secondo i dati elaborati dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, “la situazione che abbiamo davanti e’ di ‘galleggiamento’, poiche’ non si spendera’ di piu’ ma ci sara’ un leggero ampliamento del numero di famiglie che acquisteranno a saldo: saranno 9 milioni e 100 mila (cioe’ il 38%) le famiglie che approfitteranno degli sconti, per un giro di affari complessivo di 1,68 miliardi di Euro”. “E’ evidente che tra i cittadini permangono condizioni di disagio, a causa soprattutto dell’elevato tasso di disoccupazione, in particolare quella giovanile che rimanendo in quelle percentuali non modificheranno l’andamento flebile del mercato. Non ci stanchiamo inoltre di ribadire che per un aiuto a risollevare i consumi serve anche una completa liberalizzazione dei saldi. Dover aspettare i primi giorni di gennaio non ha alcun senso, visto che nessuno effettuera’ acquisti proprio in attesa delle date in cui verranno avviati gli sconti” dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
è-