Foto a casa di Renzo Arbore - Fotografo: Maki Galimberti

“Lasciate ogni tristezza voi ch’entrate”. È lo slogan che introduce “La Mostra – Videos, radios, cianfrusaglies”, un percorso espositivo dedicato a Renzo Arbore, conduttore, musicista e regista, per ripercorrere la sua straordinaria avventura televisiva e radiofonica. In mostra le sue stravaganti collezioni, dalle radio d’epoca alle cravatte variopinte, passando per gli eccentrici oggetti di plastica collezionati in modo quasi maniacale. “Quando ho cominciato a lavorare, nel 1965, con i miei primi guadagni – ha spiegato Arbore – ho iniziato a dare sfogo al mio desiderio di fare acquisti, quasi come forma di compensazione per tutti i giocattoli che non avevo posseduto da bambino a causa della guerra”. Ci sono anche le memorabilia dei suoi viaggi e gli strumenti musicali, a partire dal clarinetto, fino agli elementi scenografici che hanno caratterizzato le sue trasmissioni televisive.
Negli spazi espositivi della Pelanda al Macro di Testaccio a Roma, fino al 3 aprile 2016, la mostra ripercorre i 50 anni di carriera di Renzo Arbore, le sue trasmissioni televisive e radiofoniche che hanno segnato la storia della televisione e del costume nel nostro paese. Nel trentennale di “Quelli della notte” si possono vedere e riascoltare i documenti, video e audio, delle performances di Arbore, da Quelli della notte ai concerti dell’Orchestra italiana, da Bandiera gialla e Alto gradimento fino ai suoi film e agli sketch pubblicitari.
Il percorso si sviluppa in stazioni tutte legate alle passioni di Arbore: la Musica, l’America, il Collezionismo e la Plastica, il Cinema, i Viaggi, la Televisione, le Città e gli Amici, la Moda e il Design, la Radio e infine la Lega del Filo d’Oro, l’iniziativa benefica che Arbore supporta da anni. È un po’ come entrare nella camera della meraviglie dove oggetti, suoni e immagini portano alla luce curiosità e tappe della vita di Renzo Arbore che hanno rappresentato anche un pezzo di storia degli italiani. Nel progetto sono stati coinvolti molti dei collaboratori storici di Renzo Arbore come Alida Cappellini e Giovanni Licheri che hanno disegnato le scenografie della maggior parte dei suoi spettacoli e che in occasione della mostra hanno “saccheggiato” la casa di Arbore per mostrare tutta l’originalità di questo grande protagonista della televisione italiana, accogliendo i visitatori come se si fosse a casa di Renzo. La documentazione e la ricerca dei materiali è stata curata da Sabina Arbore e Adriano Fabi, mentre la regia e il montaggio dei filmati è stata affidata a Luca Nannini.

La mostra, promossa da Roma Capitale – sovraintendenza capitolina ai beni culturali, è prodotta da Civita in collaborazione con la Rai e con il contributo di Rai Teche.
Renzo Arbore. La Mostra

videos, radios, cianfrusaglies
Roma, Macro Testaccio – la Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma
Fino al 3 aprile 2016
Orari: dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00
il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20.00
Chiuso il lunedì

Di Chiara Comenducci

Romana, 24 anni. Sono laureata in Scienze e tecnologia della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Ho frequentato il 4° Master in Giornalismo politico-economico e informazione multimediale della Business School del Sole 24 Ore. Amo viaggiare e scoprire culture e abitudini differenti ma porto sempre nel cuore il posto di mare dove ho trascorso ogni anno le vacanze estive, Castiglioncello. Nel tempo libero mi piace fare fotografie e ascoltare musica.