Un pacchetto sicurezza-cultura da oltre 2,6 miliardi facendo leva sui 3,1miliardi collegati all’innalzamento del deficit 2016 dal 2,2%  al 2,4% e la rinuncia all’anticipo del taglio Ires. Che resta previsto per il 2017. Incentivi ad hoc per il Mezzogiorno con un credito d’imposta sugli investimenti fino al 20% differenziato a seconda delle dimensioni d’impresa e con diversi tetti agevolati. La proroga di un anno della decontribuzione al Sud vincolata però a una ricognizione dei fondi disponibili da effettuare entro aprile 2016. Mini-restyling del patent box. Anticipo al 2016 della no tax area per i pensionati e monitoraggio sull’opzione donna per una possibile estensione. Più tasse e meno pubblicità sui giochi. Nuovo meccanismo per gli accertamenti fiscali con una nuova tempistica dei controlli. Assunzioni flessibili dei medici. Sono queste le principali modifiche apportate dalla Camera al testo della Stabilità, in cui è stato inglobato il Dl s alva-banche con l’introduzione di un fondo di solidarietà per tutelare in parte i risparmiatori colpiti. Ma nonostante i tanti ritocchi i tratti essenziali della manovra varata dal Governo sono stati preservati: eliminazione della Tasi sulla prima casa, superammortamenti del 40% per gli acquisti di beni strumentali delle imprese, completa sterilizzazione delle clausole di salvaguardia fiscali per il 2016 da 16,8 miliardi (anzitutto l’aumento dell’Iva), che però restano parzialmente attive per il 2017 e gli anni successivi.

Ecco in particolare le misure previste per il Sud.

SICUREZZA E CULTURA:il pacchetto prevede un bonus di 80 euro mensili per le forze dell’ordine e una carta elettronica del valore di 500 euro per tutti i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2016 da spendere per teatri, musei, aree archeologiche, mostre, eventi culturali e per l’acquisto di libri. Agli studenti dei conservatori e dei licei musicali sara’ assegnato un contributo una-tantum di 1.000 euro per l’acquisto di uno strumento nuovo. Per le borse di studio arriva un finanziamento per 50 milioni di euro. Circa un miliardo viene stanziato poi per l’avvio di un programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie (500 milioni) e per gli interventi di edilizia scolastica (500 milioni). Viene istituito un fondo con una dotazione di 150 milioni per il potenziamento del contrasto con mezzi informatici del crimine di matrice terroristica nazionale e internazionale. Mentre per le spese sostenute dai cittadini per l’installazione di sistemi di videosorveglianza digitale o allarme e per i contratti stipulati con istituti di vigilanza arriva un credito d’imposta per un massimo di 15 milioni nel 2016. Le misure valgono complessivamente 2,6 miliardi di euro che saranno coperti grazie all’aumento del rapporto deficit/Pil del 2016 dal 2,2% al 2,4% senza attendere l’autorizzazione dell’Ue.

– SALTA TAGLIO IRES: salta il taglio di 3 punti dell’Ires (dal 27,5 al 24,5%) nel 2016 vincolato al il via libera Ue alla clausola migranti.

– SUD, CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI E SGRAVI ASSUNZIONI: arriva un credito d’imposta automatico per 4 anni per gli investimenti con tre fasce: del 20% per le Pmi del Sud nel limite massimo per ciascun progetto di 1,5 milioni di euro, del 15% per le medie imprese (con un tetto massimo di 5 milioni) e del 10% per le grandi (tetto massimo di 15 milioni). La misura vale circa 2,5 miliardi e si applica anche alle imprese agricole. Per le imprese di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, viene estesa alle nuove assunzioni effettuate nel 2017 la decontribuzione, a condizione che ci sia il via libera dell’Ue e la disponibilita’ di risorse a seguito della ricognizione dei fondi del Piano di azione e coesione. Previsto anche un fondo da 10 milioni di euro all’anno nel triennio 2016-18 per il credito alle aziende sequestrate e confiscate alla criminalita’ organizzata (e’ saltato all’ultimo l’automatismo nel reperimento delle risorse per gli anni successivi al 2018).

-SALTA RISERVA 20% NUOVA SABATINI PER SUD: si va verso lo stop alla riserva di almeno il 20% delle risorse della Nuova Sabatini per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. Il governo ha presentato un emendamento per l’Aula, che deve essere ancora votato, che prevede di destinare alle imprese del Sud unicamente una riserva del 20% delle risorse disponibili del Fondo di garanzia Pmi.

Manovra economica

 

Per saperne di più. Che cosa è la legge di stabilità

• La legge di Stabilità 2016 è l’ultima di una serie iniziata con le riforme contabili degli ultimi decenni. Dall’anno prossimo la politica di  bilancio dovrebbe correre su binari nuovi.dettati dalla traduzione in norme definitive del principio dell’equilibrio tra entrate e spese e di sostenibilità del debito.
Canoni rafforzati nel 2012 con il nuovo articolo 81 della Costituzione eia legge n.243. Per il 2017 non ci saranno più una legge di Stabilità e una legge di Bilancio distìnte ma un unico prvvedimento di natura sostanziale, che conterrà nella prima parte norme di variazione di entrata e di spesa come fa oggi la Stabilità, con una seconda sezione con invece le previsioni di entrata e spesa a legislazione vigente con la relativa parte tabellare ridefinita.