Venerdì 12 gennaio dalle ore 19.30 AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale, la rassegna organizzata al Cinema Astra da Arci Movie, Parallelo 41, Università Federico II e Coinor, torna con l’inizio della nona edizione che andrà avanti tutti i venerdì fino a maggio 2018.
Il primo doppio appuntamento è con due film premiati a vari festival internazionali, “The Hate Destroyer“ (Germania, 52’, 2017 – Premio Ucca al Biografilm Festival 2017) di Vincenzo Caruso, in collaborazione con il Goethe Institut Neapel e con Ucca nell’ambito della rassegna “L’Italia che non si vede”, e “Upwelling – La risalita delle acque profonde“ (Italia, 77’ 2016 – Premio della Giuria al 48° Visions du Réel di Nyon) di Pietro Pasquetti e Silvia Jop.
Saranno presenti: Maria Carmen Morese, direttrice del Goethe Institut Neapel, Roberto Roversi, Presidente Nazionale Ucca Roberto Roversi, i registi Vincenzo Caruso, Pietro Pasquetti e Silvia Jop e l’attivista Irmela Mensah-Schramm.
AstraDoc è con gli anni diventato un appuntamento culturale atteso e partecipato, una sorta di festival del cinema del reale che, per circa 6 mesi, ogni settimana, porta a Napoli eventi speciali e film documentari in esclusiva spesso accompagnati dagli autori e da altri ospiti nazionali ed internazionali
Tra i diversi arrivi previsti: Barbara Rossi Prudente con Renato Carpentieri per “Camera 431” il 26 gennaio, il regista siriano Ziad Kalthoum il 2 febbraio, vincitore del prestigioso festival Visions du Réel di Nyon con il suo film “Taste of Cement”, Steve Della Casa con il suo “Nessuno ci può giudicare” realizzato con Chiara Ronchini , evento speciale al Torino Film Festival, insieme ad Antonio Tricomi che presenterà il libro scritto con Gianfranco Coci “Bob Dylan. Cantautore da Nobel” il 23 febbraio, Concita De Gregorio e Esmeralda Calabria con il loro film “Lievito Madre”, evento speciale alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, Antonietta De Lillo con l’accoppiata “Promessi Sposi” e “Il Signor Rotpeter”, anche quest’ultimo recente anteprima veneziana, il regista inglese Christopher Thomson, insieme ad Iain Chambers, con “The New Wild – Vita nelle terre abbandonate”. Come sempre, inoltre, ci sarà spazio anche per emergenti e giovani filmmaker, a partire da gli allievi del centro FILMaP di Arci Movie, Caterina Biasiucci (“Appunti sulla mia famiglia”) con Carlo Manzo e Francesco Romano (“Sub tuum praesidium”), con i loro documentari presentati a diversi importanti festival italiani in anteprima a Napoli il 2 marzo, ancora autori come Ilaria Urbani con “Luci sulla forntiera”, Andrea Canova con “Je so’ pazzo”, Antonello Scarpelli con “Tarda estate”, e poi grandi film internazionali come “Safari” di Ulrich Seidl, “Restare vivi: un metodo” con Iggy Pop e Michel Houellebecq, “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli, “Never Ending Man: Hayao Miyazaki”, “La poltrona del padre” di Antonio Tibaldi e Alex Lora.
Da segnalare, infine, tra il 19 gennaio e il 9 febbraio, la proiezione all’interno della rassegna, dei film che concorreranno alla 5° edizione de il “Mese del Documentario” (a cura di Doc/it l’associazione dei documentaristi italiani) dal titolo “Il continente umano”. Un “festival diffuso” che propone il meglio della produzione documentaristica italiana e internazionale in 8 città e che lascerà al pubblico la scelta del miglior documentario tra “La convocazione” di Enrico Maisto, “Pagine nascoste” di Sabrina Verani, “This Is Congo” di Daniel McCabe e “Nowhere To Hide” di Zaradasht Ahmed, con i primi tre autori che saranno a Napoli per incontrare il pubblico dell’Astra.
La rassegna si chiuderà con 5 appuntamenti (20 e 27 Aprile, 4, 11 e 18 Maggio) da definire con film documentari provenienti da Festival Internazionali.
THE HATE DESTROYER
“The Hate Destroyer” è un film sull’odio dilagante, sull’indifferenza, e su ciò che sta dietro ad una scelta di attivismo. Ma è anche il racconto intimo di una donna che da anni lotta per diventare straordinaria. A Wansee, a pochi chilometri da Berlino vive Irmela Mensah Schramm, donna di settant’anni che, in un’Europa segnata dall’odio razziale e dalla violenza, gira ogni giorno per la sua città e nei dintorni a caccia di scritte e adesivi xenofobi o di richiamo nazista, armata di vernici spray e raschietto. A nulla valgono le chiamate alla polizia se non il rischio di essere incriminata per atti vandalici, né le minacce anonime ricevute. Irmela non può e non vuole concedersi il lusso di avere paura. Dopo aver sconfitto un tumore al seno, che a detta dei medici le lasciava pochi anni di vita, ora nulla la può fermare. Ma per chi lo fa Irmela? Un padre violento e una madre anaffettiva le hanno rubato l’infanzia e l’hanno sempre considerata inadeguata, debole. Ora ha l’occasione per dimostrare il suo coraggio e la sua determinazione. Dopo anni di attivismo, in molti si sono accorti di lei: in Germania, Finlandia, Italia, ed altri Paesi Europei, oggi Irmela è un simbolo della lotta contro i messaggi di odio.
“Ciò che volevo fin dall’inizio – dice il regista Vincenzo Caruso – era far compiere allo spettatore un percorso emotivo. Lo stesso che ho intrapreso e vissuto io. Per questo motivo, nel corso del film, si è attraversati da sentimenti contrastanti che mettono ogni volta la protagonista sotto una luce nuova. Così l’opinione muta, compie un viaggio e torna al punto di partenza arricchita dagli elementi che servono a completarla”.
UPWELLING – LA RISALITA DELLE ACQUE PROFONDE
In “Upwelling – La risalita delle acque profonde” è costante la ricerca di una relazione tra il concetto di catastrofe e quello di risalita Tra i frammenti di una città ricostruita sulle macerie di un disastro, nell’eco di una catastrofe che non si è mai del tutto consumata, Upwelling, un’onda che nasce dal fondo del mare, porta gli abissi in superficie. In un’apparizione continua di personaggi, che si muovono come satelliti di un universo vivo e inaspettato, si raccolgono i tentativi di resistenza e di rivitalizzazione che sfuggono alle consuetudini storiche di una città deteriorata e immobile. Siamo a Messina, una città che è stata completamente ricostruita a seguito di una delle più devastanti catastrofi naturali del Novecento.
Questo film – dicono i registi – contiene elementi legati a un’idea di narrazione classica, ma questa narrazione viene spesso mandata in crisi da un modo ellittico di procedere e dal desiderio di, come ci suggerisce Italo Calvino, “perdere il filo cento volte, per ritrovarlo dopo cento giravolte”. Il desiderio di cercare una relazione tra il film che avevamo in mente e la Messina attuale, ci ha spinto a trascorrere molti mesi in città senza fare riprese. Avevamo bisogno di tempo per conoscere a fondo le persone che poi sarebbero diventate i personaggi di questo film e di stabilire con loro un’intima intesa. La convinzione con cui abbiamo condiviso e coltivato questo desiderio ci ha portati così a vivere a Messina per due anni. Ogni cosa c’è sembrata un’infinità di cose, ogni cosa c’è apparsa intimamente connessa, tutti questi elementi distinti sono entrati a far parte di una moltitudine tanto vasta quanto contenuta dalla necessità di realizzare un resoconto di viaggio su una città particolare”. v